logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, il Garante frena sull’uso dei dati tratti dai social

16 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti il garante frena sulluso dei dati tratti dai social

Allo studio la revisione della direttiva europea sul credito al consumo

Nel dibattito sulla revisione della normative Ue sul credito al consumo, avviato lo scorso 30 giugno, si inserisce anche il Garante europeo della protezione dei dati. Il tema infatti investe in pieno la questione del trattamento dei dati personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’obiettivo della revisione dovrebbe aiutare a prevenire le situazioni di sovra indebitamento e a migliorare la qualità delle informazioni fornite e la loro adeguatezza rispetto ai dispositivi digitali. A cambiare saranno anche le norme per la valutazione del merito creditizio, che consiste nella capacità di un consumatore di rimborsare il credito ottenuto.

Stop all’uso di alcuni tipi di dati

Il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) è intervenuto perché ritiene che la revisione delle normative sul credito al consumo possano avere un impatto tutt’altro che trascurabile sulla tutela dei diritti e delle libertà delle persone rispetto al trattamento dei dati personali; in particolare secondo il Garante a creare dei rischi per la sicurezza dei dati sono le disposizioni relative alla valutazione del merito creditizio e le offerte personalizzate di credito sulla base del trattamento automatizzato.

Nel suo parere, il Garante sostiene l’obiettivo di rafforzare la tutela dei consumatori ma invita a una rafforzamento della protezione dei loro dati. In particolare, in un articolato documento, invita il legislatore a perseguire un’ulteriore armonizzazione della tutela dei consumatori specificando meglio quali sono le categorie di dati che possono e non possono essere utilizzate per valutare il merito creditizio.

A questo proposito, il GEPD ribadisce la necessità di vietare il trattamento dei dati tratti dai social media e i dati sanitari per la concessione del credito. Allo stesso tempo, raccomanda di estendere tale divieto all’uso di eventuali categorie speciali di dati personali ai sensi dell’articolo 9 del GDPR, e alle informazioni relative ai dati di navigazione online delle persone.

Disposizioni più precise e uniformi per le banche dati

Il GEPD ritiene che dovrebbero essere presi in considerazione anche i requisiti, il ruolo e le responsabilità delle banche dati sui crediti o di terziche attribuiscono i cosiddetti “punteggi di credito”.

La proposta dovrebbe armonizzare in tutta la Ue le categorie di informazioni che possono essere inserite o meno nelle banche dati per la valutazione del merito creditizio e dovrebbe specificare in maniera precisa quando tali banche dati possano essere consultate.

Inoltre, quando la valutazione del merito creditizio comporta l’uso della profilazione o di un altro trattamento automatizzato di dati personali, i consumatori dovrebbero avere sempre la possibilità di ricevere informazioni preliminari e di poter richiedere una valutazione umana.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.