logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e social media

21 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Oltreoceano chi richiede un finanziamento viene valutato in base al suo comportamento sui social network

Se siete intenzionati a chiedere, ma soprattutto se volete ottenere un prestito personale, dovete fare molta attenzione non solo alla vostra condizione economica ma anche a quello che scrivete su Facebook. Sembra strano ma è così. D'altronde, in un’epoca come questa, in cui le comunicazioni sono velocissime e ampiamente condivise, il comportamento delle banche e delle istituzioni finanziarie in genere si adegua, per non restare indietro. L'Italia, diciamolo subito, non segnala ancora casi particolari di spionaggio via Facebook, mentre gli Stati Uniti si dimostrano, come al solito, più attenti e vigili verso il controllo dei profili social, in modo da individuare gli eventuali cattivi pagatori. Addirittura questa, al di là dell'Oceano, è pratica ormai diffusa e consolidata per la valutazione del rischio di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
 

Gli esempi made in Usa. LenUp società di San Francisco attiva nel mondo dei prestiti personali, concede un finanziamento solo dopo che ha controllato il numero dei follower che il richiedente ha su Twitter. Motivo? L’intensa interazione sui social network è considerata indicatore di molto probabile stabilità economica.

Altro esempio? Neo, società di finanziamenti per l'acquisto di auto, stabilisce la capacità che un debitore ha nel rimborsare un prestito, analizzandone il profilo e i contatti attivati su LinkedIn. Sul social, Neo va anche a guardare le informazioni che siano legate al posto di lavoro del richiedente e il newtwork professionale dello stesso. Lenddo, società attiva sul mercato dei mutui, esamina gli amici che il potenziale cliente annovera su Facebook, focalizzandosi su coloro con cui il richiedente scambia il maggior numero di interazioni. Logicamente Lenddo, alla fine, utilizza queste informazioni e applica a esse il principio di proprietà transitiva, per cui negherà qualunque prestito a chi abbia tra gli amici dei cattivi pagatori.

 

Europa (ancora) gentile. In Europa il trend di andare a sbirciare sui social network per capire con chi si ha a che fare decidendo in base a questo se concedere o meno un prestito personale è pratica non ancora diffusa. Qualche esempio c'è comunque anche qua da noi nel Vecchio Continente. Kreditech, una start-up tedesca con sede ad Amburgo, specializzata nei prestiti on line tra Germania, Spagna e Polonia, prima di concedere qualsiasi finanziamento chiede ai potenziali clienti di poter accedere, temporaneamente, al loro account Facebook o di  un altro social network. La logica di questa richiesta è che se il network risulta composto da persone benestanti, Kreditech suppone lo sia anche il richiedente, considerando questo una sorta di viatico ad ancora migliori garanzie.

 

Le critiche. Un tipo di approccio come questo, per fortuna si potrebbe dire, non è esente da critiche, visto che si basa più sul sentiment che sulla razionalità. In realtà, fermo restando che è ancora presto per parlare di nuova frontiera nella valutazione dell'affidabilità di un cliente piuttosto che di moda temporanea, vale la pena, d'ora in avanti, prestare molta attenzione a quello che si scrive sui social network. Perché il confine tra vita on line e vita off line diventa sempre più labile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.