logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e finanza, sconosciuti ai più giovani

11 lug 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti e finanza sconosciuti ai piu giovani

Per l'Ocse i ragazzi italiani ne sanno pochissimo

Quanto ne sanno i giovani italiani di prestiti e mutui? Poco o niente, a quanto risulta dall'indagine dell’Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, diffusa in questi giorni nel nostro Paese dalla Banca d’Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dall'indagine viene fuori che l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani del nostro Paese non soltanto è più bassa rispetto a quella media riscontrata in tutta Europa, ma risulta anche ben più variabile rispetto alla media europea, differenziandosi per livello di comprensione in relazione all’area geografica e al sesso dei giovani intervistati. In questo senso, risultano più competenti (e quindi maggiormente informati sul tema prestiti) i ragazzi rispetto alle ragazze, così come risulta più informato il giovane che vive nelle regioni del Nord rispetto a quello che abita al Sud.

I quindicenni italiani mostrano un’alfabetizzazione finanziaria inferiore rispetto a quella dei coetanei dei paesi Ocse, sottolinea l’analisi. “Uno studente su cinque non raggiunge il livello considerato di base per quanto riguarda le competenze, livello necessario per applicare le conoscenze e i concetti finanziari considerati comuni a tutti, necessari se il giovane vuole prendere decisioni finanziarie in un ambito che sia direttamente rilevante per il soggetto”.

In pratica, dice l'analisi, questi giovani italiani non sufficientemente informati non sono nemmeno in grado di cavarsela da soli, qualora dovessero fare una qualunque scelta semplice circa le spese quotidiane e non sono in grado di riconoscere lo scopo, e l'utilità, dei documenti finanziari più usuali, come ad esempio le fatture. Figuriamoci dunque, sostiene il report, parlare di prestiti.

Eppure, molti di questi ragazzi sono già in possesso di un conto corrente, o fanno acquisti su internet oppure ancora ricaricano online la scheda prepagata del telefonino. Non solo: l'indagine riguarda studenti che, tra pochi anni, finiranno la scuola dell’obbligo venendo poi chiamati a decidere del loro futuro, magari costretti a chiedere un prestito per pagare l'università.

L'indagine riserva ancora un'amara sorpresa, visto che a colpire di più è la differenze di genere che ne risulta. “L’Italia – spiegano i relatori dell'analisi - è l’unico Paese tra tutti quelli che hanno partecipato alla rilevazione in cui sono emerse differenze significative tra maschi e femmine: le ragazze, infatti, dimostrano  un livello di alfabetizzazione ancora minore rispetto ai maschi”. Influisce meno, invece, lo status socio-economico di provenienza, che non sembra essere determinante circa le opportunità di apprendimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.