logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e finanza, sconosciuti ai più giovani

11 lug 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Per l'Ocse i ragazzi italiani ne sanno pochissimo

Quanto ne sanno i giovani italiani di prestiti e mutui? Poco o niente, a quanto risulta dall'indagine dell’Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, diffusa in questi giorni nel nostro Paese dalla Banca d’Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dall'indagine viene fuori che l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani del nostro Paese non soltanto è più bassa rispetto a quella media riscontrata in tutta Europa, ma risulta anche ben più variabile rispetto alla media europea, differenziandosi per livello di comprensione in relazione all’area geografica e al sesso dei giovani intervistati. In questo senso, risultano più competenti (e quindi maggiormente informati sul tema prestiti) i ragazzi rispetto alle ragazze, così come risulta più informato il giovane che vive nelle regioni del Nord rispetto a quello che abita al Sud.

I quindicenni italiani mostrano un’alfabetizzazione finanziaria inferiore rispetto a quella dei coetanei dei paesi Ocse, sottolinea l’analisi. “Uno studente su cinque non raggiunge il livello considerato di base per quanto riguarda le competenze, livello necessario per applicare le conoscenze e i concetti finanziari considerati comuni a tutti, necessari se il giovane vuole prendere decisioni finanziarie in un ambito che sia direttamente rilevante per il soggetto”.

In pratica, dice l'analisi, questi giovani italiani non sufficientemente informati non sono nemmeno in grado di cavarsela da soli, qualora dovessero fare una qualunque scelta semplice circa le spese quotidiane e non sono in grado di riconoscere lo scopo, e l'utilità, dei documenti finanziari più usuali, come ad esempio le fatture. Figuriamoci dunque, sostiene il report, parlare di prestiti.

Eppure, molti di questi ragazzi sono già in possesso di un conto corrente, o fanno acquisti su internet oppure ancora ricaricano online la scheda prepagata del telefonino. Non solo: l'indagine riguarda studenti che, tra pochi anni, finiranno la scuola dell’obbligo venendo poi chiamati a decidere del loro futuro, magari costretti a chiedere un prestito per pagare l'università.

L'indagine riserva ancora un'amara sorpresa, visto che a colpire di più è la differenze di genere che ne risulta. “L’Italia – spiegano i relatori dell'analisi - è l’unico Paese tra tutti quelli che hanno partecipato alla rilevazione in cui sono emerse differenze significative tra maschi e femmine: le ragazze, infatti, dimostrano  un livello di alfabetizzazione ancora minore rispetto ai maschi”. Influisce meno, invece, lo status socio-economico di provenienza, che non sembra essere determinante circa le opportunità di apprendimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.