logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti da privati

24 lug 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

prestiti da privati

Il prestito peer to peer

Ormai è un discorso molto noto e i cui effetti sono, tristemente, sotto gli occhi di tutti. Le banche, le finanziarie e, in genere le aziende preposte a farlo, sempre più difficilmente concedono credito ai privati. Tanto ottenere un mutuo quanto avere un prestito è una chimera per molti e allora la soluzione, come spesso accade, si trova nel passato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nei secoli precedenti avevano grande successo i banchi di mutuo soccorso, quelli cioè che filtravano le richieste dei singoli, finanziate tramite prestiti dati da altri privati. La stessa formula di finanziamento si ripresenta oggi, anche se sotto un altro nome, vale a dire quello di prestito peer to peer, e, ovviamente in modalità 2.0, cioè prevalentemente attraverso il web.

A fare da capofila ancora una volta gli Stati Uniti dove il fenomeno è esploso, o forse sarebbe più corretto dire “ri-esploso”, nel 2007, ma oggi visti gli effetti della crisi economica si sta diffondendo a macchia d’olio anche in Europa. La formula del prestito concesso da privati a privati è abbastanza semplice, chiaramente non vengono concesse cifre elevatissime, in genere ci si orienta su una somma compresa fra i 20 e i 30 mila euro, ma si possono ottenere più finanziamenti.

Tutte le pratiche legate alla valutazione dell’affidabilità del richiedente (anche i creditori privati richiedono chiaramente delle garanzie) così come quelle che possiamo definire burocratiche, si svolgono su Internet, ma se richiedente e concedente lo scelgono ci si può anche incontrare di persona. Che sia questa la nuova frontiera del credito? O forse è quella vecchia?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.