Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti auto: con l’aumento dei tassi finanziamenti più lunghi

14 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti auto con laumento dei tassi finanziamenti piu lunghi

A gennaio i prestiti auto sono cresciuti del 36,8%

Nel nostro Paese, oltre l’80% delle auto nuove o usate viene acquistata ricorrendo ad un finanziamento. Ad aver individuato questo dato è l’Osservatorio Credit & Mobility realizzato mettendo a fattor comune i dati del Sistema di Informazioni Creditizie di Experian, che raccoglie oltre 80 milioni di posizioni creditizie, e il patrimonio di dati dell’ Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che ogni anno raccoglie le movimentazioni di oltre 45 milioni di veicoli.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Finanziamenti: il 77% delle richieste è sotto i 25 mila euro

Secondo l’Osservatorio Credit & Mobility, dopo un periodo di difficoltà dovuto alla scarsità di risorse e alle interruzioni logistiche che hanno in modo consistente limitato gli acquisti da parte delle famiglie italiane, il mercato automotive ha registrato un’importante ripresa a partire dalla seconda metà del 2022, sia per quanto riguarda il comparto delle auto nuove che per i trasferimenti di proprietà.

In particolare, l’analisi evidenzia come l’acquisto di un veicolo nuovo sia quasi sempre accompagnato da una richiesta di un prestito auto. Per le auto nuove, il picco di richieste di finanziamento si è registrato a gennaio 2023 con una crescita del 36,8% rispetto a gennaio 2022, riflessa poi nella variazione delle immatricolazioni registrata a marzo 2023, cresciute del 40,2% rispetto a marzo 2022. L’ulteriore picco di richieste di finanziamento registrato ad agosto 2023, pari al 43,3%, sembra quindi anticipare un ulteriore incremento degli acquisti di auto nuove entro la fine dell’anno. Le stime di accettazione delle richieste di finanziamento sono molto elevate e si aggiorno intorno al 75%.

Le richieste della clientela si concentrano soprattutto sulle fasce di prezzo tra i 15 e i 25 mila euro, che rappresentano il 39% del totale delle auto immatricolate nel 2023, seguite dalle vetture tra i 25 e 35 mila euro, il 29% del totale. Il 77% delle richieste di finanziamento si colloca sotto i 25mila euro.

Nel 2022 l’usato è stato fondamentale per sopperire alla mancata disponibilità di autoveicoli nuovi. Il finanziamento però è stato richiesto solo per un’auto usata su quattro, principalmente per veicoli di valore più alto o acquistati tramite concessionario, mentre la maggior parte dei trasferimenti di proprietà viene effettuata tra privati senza necessariamente ricorrere a finanziamenti. Per le auto usate, le stime di accettazione delle richieste di finanziamento si attestano intorno all’80%.

Veicoli green: la diffusione va a rilento

Se si guarda invece alle caratteristiche delle auto nuove richieste dai consumatori, emerge come via sia una tendenza sempre più accentuata all’acquisto di vetture ibride (HEV) grazie soprattutto all’indipendenza dall’infrastruttura di ricarica. Rappresentano il 35,7% delle immatricolazioni da gennaio del 2023, mentre nonostante la presenza degli incentivi, non decollano le ibride plug-in (PHEV), ferme al 4,5%, e le elettriche (BEV) pari al 3,9% del totale. Un’altra fetta consistente delle immatricolazioni riguarda le auto a benzina, il 28,2% del mercato, mentre l’acquisto di auto diesel è diminuito di 1,6 punti percentuali rispetto ai primi 9 mesi del 2022, attestandosi al 18,7% del totale.

Prestiti con piani di rimborso più lunghi

L’Osservatorio ha evidenziato un aumento della durata delle richieste di finanziamento rispetto al 2022, probabilmente a causa dell’incremento dei tassi di interesse che spinge la clientela a dilazionare ulteriormente i pagamenti in modo da versare rate mensili più contenute. A fronte di un incremento generale delle richieste di finanziamento per tutte le durate, l’analisi evidenzia una crescita maggiore per le richieste di finanziamento della durata di 4-5 anni (+14%) e di quelle oltre i 5 anni (+18%).

Questa tendenza è ancora più evidente nel contesto delle auto usate, dove le richieste di finanziamento oltre i 5 anni sono aumentate del +8,7% mentre tutte le altre durate di finanziamento hanno registrato una diminuzione tra il -3,6% e il -6,7%.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.