logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, arrivano le novità

14 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Nel 2015 cambia qualcosa per il mondo dei prestiti

I numeri che descrivono la situazione del settore dei prestiti personali parlano chiaro: secondo Banca d'Italia, a novembre 2014, i prestiti al settore privato sono scesi dell'1,6% su base annua, quelli alle famiglie sono calati dello 0,5%,  quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 2,6%. Fino a poco tempo fa, per chiedere un finanziamento, era necessario presentare una busta paga o un contratto lavorativo solo ed esclusivamente a tempo indeterminato: erano queste due le uniche garanzie considerate accettabili dal sistema. Due condizioni rivelatesi poi, con la crisi imperante, due ostacoli non da poco soprattutto per chi, nell'ultimo anno, ha dovuto richiedere prestiti magari solo per pagare le tasse o per stare dietro alle bollette.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti a disoccupati e atipici.Ora, con il 2015, sembra che possa cominciare a spirare un vento nuovo, con prestiti personali che, finalmente, potrebbero essere concessi anche a target di clienti considerati rischiosi fino a poco tempo fa: parliamo, prima di tutto, dei disoccupati e dei lavoratori assunti con formule contrattuali atipiche, ma anche degli studenti. Fermo restando quello che viene considerato come il rischio maggiore per le banche, cioè il rischio d'insolvenza che questi clienti si portano dietro, gli istituti di credito, quest'anno potranno concedere prestiti a queste categorie, anche se con tassi d'interesse maggiorati: il che significa che, al momento della richiesta di prestito, bisognerà considerare con molta attenzione sia il tan che il taeg dell’offerta proposta. A loro volta, i richiedenti potranno indicare la persona di un garante che si assuma la responsabilità di ritardi eventuali nel pagamento delle rate oppure, se ne sono proprietari, potranno evidenziare un immobile su cui le banche o le finanziarie potranno rivalersi in casi di mancato pagamento della rata.

Nuovo slancio?La novità è importante, in gran parte coerente con i tanti cambiamenti che sono stati provocati dalla crisi economica prolungata: una crisi che sta rivoluzionando la società, ridefinendo anche certe priorità. Come quella di chiedere un prestito personale per effettuare qualche spesa extra o non prioritaria, costume in voga fino a qualche tempo fa e oggi del tutto superato. Oggi le famiglie italiane chiedono finanziamenti soprattutto per non soccombere alla pressione fiscale e per rispettare le tante scadenze del quotidiano. Per questo una novità come quella appalesata dal nuovo provvedimento del governo, benché possa essere ritenuta rischiosa per il rischio d'insolvenza a cui si esporranno molte richieste di finanziamento, va considerata come una buona opportunità, se vista dall'ottica di un rilancio del segmento prestiti e di una possibile rivitalizzazione dei consumi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.