logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti ai senza reddito: l'esempio della casalinga

19 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Chiedere un prestito senza aver reddito

Chi non sia in possesso di una qualunque busta paga o non abbia un lavoro fisso che gli garantisca un’entrata mensile, incontra non poche difficoltà proprio quando ha la necessità di ottenere un prestito personale. I finanziamenti concessi a persone che siano in condizioni come queste vengono definiti atipici, categoria nella quale rientrano perfino i finanziamenti alle casalinghe.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Proprio le casalinghe, persone che non hanno alcuna garanzia da busta paga, possono richiedere prestiti personali che, di solito, variano da un minimo di 2.000 a un massimo di 3.000 euro, Si tratta, diciamolo subito, di importi molto bassi perché l'esborso è ritenuto dalle banche un’operazione rischiosa. In ogni modo, qualche migliaio di euro può venire bene comunque, per far fronte, per esempio, a spese riguardanti l’abitazione o la famiglia: tra queste, l’acquisto di un nuovo elettrodomestico, le piccole ristrutturazioni da fare in casa o le spese per un figlio. Tutte spese necessarie, per cui ottenere un prestito consente di avere un minimo di autonomia.

La garanzia che viene richiesta per ottenere questo tipo di prestiti personali è che il richiedente non sia mai stato protestato e che non risulti cattivo pagatore. Di solito viene anche richiesto un garante, perlopiù il coniuge oppure un componente della famiglia. Se però la casalinga, ad esempio, non può esibire la firma di nessuno che garantisca per lei, l'alternativa è firmare l’ipoteca sulla casa, se possiede un immobile: in questo modo avrà più facilmente accesso al finanziamento ottenendo, tra l'altro, un maggior credito.

Dal momento che i prestiti personali concessi in generale sono molto bassi, alle casalinghe viene fornita una carta revolving, che consente di ratealizzare gli acquisti che presentino importi mensili molto bassi. In questo modo, in pratica, si avvia un’unica pratica per più acquisti anche se lo svantaggio è che la carta revolving ha, solitamente, tassi d'interesse piuttosto alti.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.