logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: +6,6% in un anno

18 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti 66 in un anno

Analisi Crif sugli aumenti record dei prestiti in Italia

Prosegue il trend positivo delle richieste di prestiti personali e finalizzati da parte delle famiglie italiane. Secondo i dati del Crif, anche nel mese di novembre 2016, come accade ormai da circa due anni, si è registrato l’aumento record del 6,6% dei prestiti rispetto allo stesso mese del 2015. L’analisi del Crif mette in luce una crescita del 7,9% delle richieste di prestiti personali che mettono a segno nove mesi consecutivi di performance positiva e un +5,8% nei primi undici mesi dell’anno. Stessa musica per i prestiti finalizzati: +5,7% e record dell'anno per le richieste nel solo mese di novembre destinate soprattutto all’acquisto di auto, arredamento, elettrodomestici, elettronica e beni di consumo come viaggi o spese mediche. Nuovo record anche per l’incremento delle richieste nei primi undici mesi dell’anno: +8,5% in più rispetto al 2015 con auto e moto in testa alle richieste.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Crescono gli importi medi. Buono, secondo il Crif, anche il dato sugli importi medio richiesti, in crescita a 8.322 euro contro i 7.936 euro di novembre 2015. Per i prestiti persinali l'importo medio richiesto è di 13.101 euro, il più alto da inizio anno, in rialzo del 2,1% rispetto al 2015, e di 5.213 euro per i finalizzati, in crescita dell’8,3% sul novembre 2015.
 

Durata superiore a 5 anni. Il 22,8% delle richieste, spiega il Crif, riguarda i prestiti di durata superiore a cinque anni (+1,8 rispetto al 2015), mentre si riducono le richieste per le durate inferiori ai dodici mesi, che scendono dal 21,8% del 2015 al 18,7% di novembre 2016. Più in dettaglio, per i finalizzati la durata prevalente è quella di dodici mesi (30,5% delle richieste) mentre per i prestiti personali prevalgono i cinque anni (42,4% delle richieste). 

E' boom per i microprestiti. Interessante dare un'occhiata alle fasce di importo. Secondo il Crif, infatti, la maggioranza delle richieste di prestiti personali, cioè il 48,9% delle stesse, riguarda importi inferiori a 5.000 euro, mentre la percentuale sale al 66,1% per i prestiti finalizzati. Successo, dunque, per i micro prestiti, quelli utili a gestire le spese del quotidiano quando non le emergenze. A incentivare questo nuovo trend, secondo gli esperti, c'è la possibilità di ottenere un finanziamento semplice e veloce, con tempi di valutazione molto contenuti, visto che gli importi non sono mai elevati. Si parla, non a caso, di prestiti veloci, prodotto che le banche dedicano soprattutto a chi abbia l’esigenza di ottenere la somma in tempi brevi. Una soluzione interessante è quella di Fiditalia: rata mensile a 122,06 euro, taeg a 8,60 euro e tempi di erogazione ultraveloci, con disposizione di bonifico prevista entro le 48 ore dalla ricezione del contratto firmato e corredato dei documenti richiesti. Le spese? Poche: imposta di bollo, 16 euro che vengono addebitati sulla prima rata e spese annuali da 3,2 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.