logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Per gli hobby spendiamo meno di 100 euro al mese

2 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

per gli hobby spendiamo meno di 100 euro al mese

Gli italiani si limitano negli hobby

Svago e relax si confermano per sei italiani su dieci quasi un miraggio. Il problema sembra essere proprio la quantità del tempo da dedicare alle attività extra rispetto agli impegni quotidiani, lavorativi e di altro tipo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le donne, in particolare, sono quelle più penalizzate: hanno pochissimo tempo libero e quello che rimane lo dedicano prevalentemente alla famiglia (46%). Dato che di fatto i momenti di svago sono molto limitati, anche il budget dedicato ad essi sembra subire la stessa sorte: gli italiani, quando praticano un hobby, infatti non spendono più di 100 euro al mese (57%).

A rivelare queste tendenza è l’ultimo Osservatorio mensile Findomestic/Doxa secondo cui per il 65% degli italiani il tempo libero rappresenterebbe principalmente un’occasione per rilassarsi e riposarsi. Dopo la famiglia, nella lista delle attività preferite vengono citati nell’ordine: fare sport (29,1%), guardare la TV (28,8%), leggere (27,6%), navigare su internet o usare i social media (24,7%), stare con gli amici (24,7%), dedicarsi a attività manuali o lavori creativi (17,9%).

Tra gli sportivi, il 24,6% va in palestra, il 18,5% ama camminare, il 14,6% si dedica alla corsa e il 12,3% alla bicicletta. Tra gli appassionati del fai-da-te, il 30,6% si dedica al giardinaggio, il 21,9% lavora il legno e realizza piccoli interventi di muratura mentre il 19,6% sceglie il cucito e il lavoro a maglia.

Il 26,8% delle donne riesce a ritagliarsi non più di due ore a settimana di tempo libero e il 7,3% non trova alcun momento per sé. Tra gli uomini, invece, solo il 3,3% afferma di non avere tempo libero a disposizione. A dedicarsi alla lettura sono soprattutto le donne: le lettrici abituali sono il 36,9%, mentre gli uomini si fermano al 20,8%. Appannaggio delle donne è anche lo shopping (18,2% contro l’11,1% degli uomini), mentre l’universo maschile è più incline nel tempo libero a fare sport (33% uomini e 23,8% donne) e a cimentarsi con i videogames (7,1% uomini e 0,9% donne).

Secondo il sondaggio della società specializzata nell’erogazione dei prestiti personali una persona su quattro riesce a dedicarsi ai suoi hobby solo nel weekend. I più insoddisfatti sono i 35-44enni: ben il 62% dichiara di avere troppo poco tempo libero o di non averne affatto; nella fascia tra i 18-24 anni il 58% afferma invece di averne abbastanza o perfino molto.

Se quasi 6 italiani su 10 (57%) non spendono più di 100 euro al mese per i propri hobby, il 14% ne spende fino a 150 e il 10% anche oltre.  Ma nonostante un clima economico non ancora incoraggiante nei confronti dei consumi, solo rispetto ad un anno fa gli italiani sembrano intenzionati a spendere di più in particolare per l’acquisto di accessori e abbigliamento per lo sport per il 28,8% (+ 4,3% rispetto ad un anno fa) e per le attrezzature per il fai da te (31% con un incremento dell’1,8% nell’ultimo anno).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.