logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo rischio bolla per i prestiti agli studenti negli USA

27 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Secondo un economista francese gli States sono nuovamente a rischio bolla

Con questi chiari di luna, nemmeno i prestiti personali sono immuni dal rischio bolla. La nuova bolla speculativa che minaccia la stabilità finanziaria di tutto il pianeta, infatti, sta arrivando dagli Stati Uniti ed è quella dei prestiti studenteschi, prestiti personali concessi per poter sostenere gli studi ai vari college. L'allarme viene dall’economista francese Jacques Sapir: lo sconsiderato aumento dei prestiti concessi agli studenti universitari americani negli ultimi anni sarebbe simile a quello raggiunto dai mutui subprime, quelli responsabili della crisi finanziaria nel 2008.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A rischio 1.400 miliardi di dollari.  Secondo le stime dell'economista, i debiti che sono stati contratti dagli studenti americani per poter frequentare l'università (incluse le prestigiose dell'Ivy League) ammonterebbero a più di 1.400 miliardi di dollari: oltre mille miliardi sarebbero stati contratti con banche private, gli altri 400 con enti federali. In tutto, sempre secondo le statistiche di Sapir, sono 44 milioni gli americani che hanno contratto un prestito, o meglio, un debito studentesco: di questi, almeno 7,4 milioni si dimostrano al momento insolvibili. E non è tutto, visto che secondo lo studioso, il 17% degli ex studenti universitari yankee rimane titolare dell’11% del debito totale. Situazione molto preoccupante, rammenta Sapir, grave quasi quanto lo scenario del 2008.

Allarme bolla. Una bolla pronta a esplodere, insomma, che gli esperti spiegano con la privatizzazione dei prestiti universitari (stante la parziale dismissione del ruolo dello Stato a sostenere gli studi universitari dei meno agiati con l'apposito ente federale) e con la stagnazione dei salari. Due fattori combinati che hanno portato i giovani americani a intraprendere studi universitari che non si possono permettere, nella convinzione che solo questo possa garantire loro un futuro migliore. L’aumento delle domande d’iscrizione ai vari college, finanziato dalle banche a tassi considerati irrisori, ha  generato una voragine debitoria.

Così nascono le bolle. “Legioni di giovani laureati, usciti da università poco blasonate, i quali comunque hanno speso almeno 60.000 dollari per ottenere l'agognato titolo di studio, scoprono successivamente che tanto sforzo economico apre le porte, al massimo, di un lavoro come quello di cameriere nei fast-food”. Così l'economista Sapir spiega il nascere della bolla dei prestiti studenteschi. Negli ultimi 40 anni, sono aumentati a dismisura i giovani iscritti all'università, tutti alla ricerca di un salario migliore e di prospettive di vita più agiate. Dal 1973, però, all'aumento della produttività non ha corrisposto l'aumento del salario reale. Complice il passaggio alle banche dei finanziamenti universitari prima di competenza dello Stato federale, la nuova massa di studenti, anche quelli meno solvibili (che si dimostrano ora la maggioranza) hanno sottoscritto prestiti per pagarsi gli studi promettendo, proprio come nel caso dei mutui subprime, di rientrare dal debito col pagamento dei tassi d’interesse. Purtroppo, conclude Sapir, l’onda lunga dell’ultima crisi ha reso impresa ardua semplicemente trovare lavoro. Ecco che allora oggi milioni di ex studenti universitari - ma stessa sorte tocca agli studenti attuali - si ritrovano a non guadagnare abbastanza per poter ripagare il debito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.