logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovi prestiti per giovani imprenditori della Toscana

12 mar 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Aiuti a tassi agevolati alle giovani imprese toscane

Se per i prestiti personali bisogna appellarsi alle misure e ai criteri stabiliti dalle banche e dalle società di credito al consumo, per le imprese le cose sono diverse e ogni tanto arriva qualche buona notizia, soprattutto se alla loro guida ci sono dei giovani. L'ultima giunge dalla Toscana, dove i giovani professionisti che vi risiedono potranno ottenere in modo più semplice e veloce un prestito per l’avvio di un’attività imprenditoriale. Grazie a due misure approvate dalla giunta regionale sarà possibile infatti, per la prima volta, accedere a finanziamenti in conto interesse a tasso zero. Sono previste inoltre una serie di semplificazioni per rendere più veloci le pratiche per ottenere la garanzia necessaria alla concessione dei finanziamenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel dettaglio, per rendere possibile questi interventi sono state modificate alcune norme ovvero il Regolamento di attuazione dell’articolo 9 della Legge regionale n.73 del 2008 dal titolo “Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali”. La modifica permetterà di semplificare le procedure e rendere più facile l’accesso ai finanziamenti, rendendo più veloce la presentazione della domanda e l’attivazione della garanzia. L’altra modifica, che dovrà essere però approvata dal consiglio, riguarda invece la disciplina degli aspetti relativi al finanziamento in conto interessi a tasso zero.

Il pacchetto complessivo di misure a favore dei giovani fa leva sul nuovo fondo per giovani professionisti che dovrebbe generare un volume di finanziamenti attivabili pari a 1 milione e 683 mila euro. Il contributo in conto interessi è concesso per prestiti d’onore ai giovani che stanno svolgendo la pratica o il tirocinio professionale, per l’acquisizione di strumenti informatici, per prestiti ai giovani con età inferiore a 40 anni, finalizzati al supporto delle spese di impianto di nuovi studi professionali. I prestiti sono assistiti dalla garanzia, così come previsto dal regolamento, fino ad un importo massimo dell’80 per cento dell’ammontare complessivo delle operazioni.

La Regione ha inoltre previsto anche la concessione di piccoli prestiti, di importo non superiore ai tre mila euro, per i professionisti con partita Iva.

Tramite queste misure la Regione conta di dare un supporto al mondo dei professionisti che in Italia rappresenta il 20% del Pil. Un’indagine Irpet-Sociolab presentata lo scorso gennaio ha evidenziato come tale esercito stia tuttavia accusando i colpi della crisi: dopo aver dato vita a imprese molto piccole, per l’80% sotto i 5 dipendenti, hanno visto diminuire il fatturato anno dopo anno di pari, passo con la contrazione dei mercati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.