logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Non si possono nascondere le segnalazioni negative

23 gen 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

non si possono nascondere le segnalazioni negative

Cassazione: nessuno può essere “potenziale insolvente” a sua insaputa

Nei rapporti che regolano i contratti relativi al credito al consumo, un cittadino non può essere considerato da chi eroga il denaro “a rischio inadempienza” a sua insaputa. Lo ha stabilito la Prima sezione civile della Cassazione (sentenza 349 /13, depositata il 9 gennaio), richiamando all'ordine tutti coloro che in forma privata gestiscono una banca dati: secondo i giudici infatti essi hanno l’obbligo  di mostrare, e nel caso di richiesta anche di consegnare, il dossier relativo al soggetto presunto insolvente. Dunque la banca o la finanziaria che concede un prestito, ha sì il diritto di fare le sue segnalazioni negative sui clienti, ma non può nasconderle agli stessi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il caso parte dal Tribunale di Milano: un uomo vicino ai 50 anni è riuscito a “scovare” una segnalazione “negativa” nei suoi confronti risalente a un contratto stipulato nel 2003 da una finanziario. L’uomo ha fatto specifica richiesta alla stessa per avere il dossier con le dovute spiegazioni circa la segnalazione. Ma sempre con esito negativo. Solo dopo aver citato la finanziaria in giudizio, il consumatore è riuscito a rivalersi. Davanti a una sollecitazione rivolta senza formalità dall'interessato, la risposta deve arrivare entro e non oltre 15 giorni (termine uguale a quello previsto per interpellare il Garante) .

La materia in questioni infatti risulta regolata dal Codice della privacy (Dlgs 196/2003), ma anche dal "Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi sul credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti", cosa da non sottovalutare dal punto di vista della “sensibilità” di una eventuale segnalazione, considerato che un "rating" negativo, in questo particolare segmento, crea poi ostacoli di non poco conto per l'accesso al credito futuro del diretto interessato. Come a dire: una volta “marchiato” un soggetto come presunto o potenziale insolvente, si crea allo stesso un danno ulteriore in quanto esso poi rimarrà possessore di questa etichetta pure in futuro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.