logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nei consumi degli italiani più prestiti e usato

8 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Più acquisti a rate, anche nei prossimi anni, e meno sprechi con i mercatini dell’usato

Più acquisti a rate, anche nei prossimi anni, e meno sprechi con i mercatini dell’usato. Sono i trend individuati dal rapporto Coop 2015 “Consumi e distribuzione”, redatto in collaborazione con Ref Ricerche e la società Nielsen.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli italiani, complice la crisi che da un lato ha ridotto il potere d’acquisto, tornato a salire solo nel 2015 dopo ben nove anni di calo, si rivolgono sempre più a banche e a società di credito al consumo per chiedere prestiti personali e finalizzati. Se da un lato si chiedono sempre più prestiti, per acquistare l’auto, pagare le vacanze o l’abbonamento in palestra, dall’altro si cercano occasioni per spendere meno presso mercatini delle pulci e negozi di compravendita dell’usato.

Sul fronte dei finanziamenti, il 50% delle rate sono destinate all’acquisto della casa e dell’auto. In particolare si chiede più credito per ristrutturare casa (nel 22% dei casi), per comprare un’auto usata (per il 20%), per avere maggiore liquidità (per il 18%), per comprare l’arredamento (per il 9%) e l’auto nuova (per l’8%), e per consolidare i debiti (per il 6%).

Il valore del finanziamento si concentra tra i 5mila e i 15 mila euro. Nel dettaglio, gli importi tra 5mila e 10 mila euro sono pari al 28% sul totale mentre quelli tra i 10mila e i 15mila rappresentano il 20%. L’importo medio richiesto è pari a 7.948 euro.

Secondo il rapporto Coop l’aumento di prestiti e di mutui rivela da un lato un allentamento della stretta creditizia da parte delle banche, dall’altro la propensione degli italiani a beneficiare delle agevolazioni fiscali sugli interventi edilizi confermati per l’anno 2015.

Il secondo trend messo in luce dal rapporto Coop è invece è quello dell’usato: dietro il successo dei mercatini di articoli di seconda mano non vi è solo la propensione al risparmio di molti italiani, ma anche un maggior apprezzamento nei confronti di stili di consumo più responsabili.

Con un giro d’affari stimato nell’ordine dei 18 miliardi di euro ed una crescita dell’8% solo nell’ultimo anno, il mercato dell’usato si sta candidando a diventare una sorta di universo parallelo dello shopping anche grazie al contributo della tecnologia: circa il 30% degli scambi avviene on line attraverso le più evolute piattaforme digitali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.