logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Natale di crisi: solo la tavola costa 340 milioni di euro in più

7 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

natale di crisi solo la tavola costa 340 milioni di euro in piu

3 famiglie su 10 sono pronte a tagliare la spesa

Che Natale sarà lo sapremo presto. Nel frattempo possiamo fare qualche anticipazione sul carrello della spesa alimentare: le previsioni non preannunciano che festività decisamente depresse. “Imbandire le tavole in occasione del Natale costerà quest'anno agli italiani 340 milioni di euro in più rispetto all'anno scorso".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio per capire quanto costerà nel 2022 il tradizionale pranzo di Natale. Intanto possiamo incamerare il dato sui prestiti personali degli italiani che, a novembre, registra un +7,7% anticipando probabilmente qualche aumento che a dicembre potrebbe portare la percentuale ancora più su, stando ai rincari in atto.

Le famiglie tagliano la spesa alimentare

"Già 3 famiglie su 10 sono pronte a tagliare la spesa legata alle feste per far fronte agli abnormi incrementi dei prezzi al dettaglio - sottolinea l'associazione - Rispetto al Natale 2021 si spende oggi il 10,5% in più per la carne, il 10% in più per il pesce, il 21,6% in più per le uova, il 41,7% in più per il burro, il 52,3% in più per l'olio di semi. Lo zucchero sale del 49%, la verdura del 15,2%, l'acqua minerale del 15,5%".

Brindare costerà di più

"Costerà di più anche brindare per il nuovo anno - aggiunge l'associazione - Il vino sale del 6%, i liquori del 5,3%, la birra del 10,3%. Forti aumenti anche per il latte: quello conservato costa il 33,1% in più, quello fresco parzialmente scremato il 20% in più, ma pure per i formaggi (+16,8%), il riso (+35,3%), farina e cereali (+23,5%), il pane (+15,9%) e la pasta (+21,3%)".

340 milioni di spesa in più rispetto al 2021

Secondo i calcoli di Assoutenti, tutti questi rincari dei prezzi, a parità di consumi rispetto allo scorso anno, “faranno salire di circa 340 milioni di euro la spesa degli italiani per pranzo e cenone di Natale, portando il costo complessivo degli acquisti alimentari legati al Natale a superare quota 2,8 miliardi di euro”.

Assoutenti, emergenza prezzi

"L'emergenza prezzi si abbatte anche sul Natale e rischia di portare a una sensibile riduzione dei consumi da parte dei cittadini - sottolinea il presidente Furio Truzzi - Le recenti scelte del governo non sembrano andare nella direzione di difendere il potere d'acquisto delle famiglie, considerando che l'aumento delle accise scattato lo scorso 1° dicembre provocherà un ulteriore rialzo dei prezzi al dettaglio e inciderà sulle tasche dei cittadini che si sposteranno in auto durante le prossime festività”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.