logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Natale di crisi: solo la tavola costa 340 milioni di euro in più

7 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

natale di crisi solo la tavola costa 340 milioni di euro in piu

3 famiglie su 10 sono pronte a tagliare la spesa

Che Natale sarà lo sapremo presto. Nel frattempo possiamo fare qualche anticipazione sul carrello della spesa alimentare: le previsioni non preannunciano che festività decisamente depresse. “Imbandire le tavole in occasione del Natale costerà quest'anno agli italiani 340 milioni di euro in più rispetto all'anno scorso".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato uno studio per capire quanto costerà nel 2022 il tradizionale pranzo di Natale. Intanto possiamo incamerare il dato sui prestiti personali degli italiani che, a novembre, registra un +7,7% anticipando probabilmente qualche aumento che a dicembre potrebbe portare la percentuale ancora più su, stando ai rincari in atto.

Le famiglie tagliano la spesa alimentare

"Già 3 famiglie su 10 sono pronte a tagliare la spesa legata alle feste per far fronte agli abnormi incrementi dei prezzi al dettaglio - sottolinea l'associazione - Rispetto al Natale 2021 si spende oggi il 10,5% in più per la carne, il 10% in più per il pesce, il 21,6% in più per le uova, il 41,7% in più per il burro, il 52,3% in più per l'olio di semi. Lo zucchero sale del 49%, la verdura del 15,2%, l'acqua minerale del 15,5%".

Brindare costerà di più

"Costerà di più anche brindare per il nuovo anno - aggiunge l'associazione - Il vino sale del 6%, i liquori del 5,3%, la birra del 10,3%. Forti aumenti anche per il latte: quello conservato costa il 33,1% in più, quello fresco parzialmente scremato il 20% in più, ma pure per i formaggi (+16,8%), il riso (+35,3%), farina e cereali (+23,5%), il pane (+15,9%) e la pasta (+21,3%)".

340 milioni di spesa in più rispetto al 2021

Secondo i calcoli di Assoutenti, tutti questi rincari dei prezzi, a parità di consumi rispetto allo scorso anno, “faranno salire di circa 340 milioni di euro la spesa degli italiani per pranzo e cenone di Natale, portando il costo complessivo degli acquisti alimentari legati al Natale a superare quota 2,8 miliardi di euro”.

Assoutenti, emergenza prezzi

"L'emergenza prezzi si abbatte anche sul Natale e rischia di portare a una sensibile riduzione dei consumi da parte dei cittadini - sottolinea il presidente Furio Truzzi - Le recenti scelte del governo non sembrano andare nella direzione di difendere il potere d'acquisto delle famiglie, considerando che l'aumento delle accise scattato lo scorso 1° dicembre provocherà un ulteriore rialzo dei prezzi al dettaglio e inciderà sulle tasche dei cittadini che si sposteranno in auto durante le prossime festività”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.