logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meno prestiti alle donne

29 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

meno prestiti alle donne

Per il sesso femminile è più difficile ricevere risposte positive in caso si chieda un finanziamento

I prestiti personali non sono amici delle donne o almeno è molto più difficile ottenerli se si è una signora. È questo il quadro che emerge dagli ultimi dati della Banca d’Italia che analizza l’accesso al credito da parte degli italiani.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un quadro poco rassicurante sul fronte della parità di genere: le famiglie guidate da uomini e quelle in cui il capofamiglia è una donna sotto i 65 anni hanno possibilità molto diverse. Le donne sono in media più istruite, ma guadagnano meno, posseggono un minor numero di beni durevoli che possa essere utilizzati come garanzia e hanno maggiori difficoltà a ottenere finanziamenti dalle banche.

Tanto che secondo quanto emerge dal report basato sui dati di Banca d’Italia e redatti dall’istituto di ricerca Red Sintesi, le donne preferiscono rivolgersi a canali diversi, da quelli familiari, chiedendo piccoli prestiti ad amici e parenti, alle società finanziarie o di credito al consumo, piuttosto che agli istituti di credito.

Con la crisi economica, inoltre, le famiglie guidate da donne sono quelle che hanno visto contrarre maggiormente la propria capacità di acquisti: se in media le famiglie guidate da un uomo hanno un reddito di 33.700 euro (circa l’8,5% in meno in quattro anni, dal 2008 al 2012), quelle guidate da donne hanno un reddito annuo di 27.700 euro, con un crollo di oltre il 20% rispetto al periodo pre-crisi. A conferma di ciò anche i dati su carte di credito e conti on line, più utilizzati dagli uomini che dalle donne.

La ricerca della Banca d’Italia non è l’unica a fotografare questa situazione: anche i dati sui prestiti alle imprese confermano maggiori difficoltà per quelle a conduzione femminile, salvo i particolari bandi a loro dedicati o i prestiti messi a disposizione dagli enti pubblici e locali. Una disparità di genere che si traduce anche in una ridotta possibilità di investire o spendere in consumi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.