logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Matrimonio: finanziamenti ad hoc per sposarsi

16 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Aumentano i costi per sposarsi e un finanziamento può aiutare a sostenere le spese

Sposarsi costa sempre di più. Secondo le più recenti stime dell'Osservatorio nazionale di Federconsumatori, il budget necessario per pagare le spese di un matrimonio tradizionale, diciamo con un centinaio di invitati, varia da 35.446 a 59.101 euro. Sposarsi oggi, nel 2014, conferma Federconsumatori costa, insomma, l'1% in più rispetto al 2013.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Comunque sia si parla di cifre impegnative, difficilmente affrontabili da soli, senza l'aiuto delle famiglie. Non è un caso se parecchi neosposi, per affrontare la spesa del matrimonio, privilegiano soluzioni low cost,mentre altri arrivano a cercare il prestito giusto per il matrimonio dei sogni. In genere un finanziamento per matrimonio si può richiedere solo dopo le nozze, entro e non oltre i dodici mesi successivi alla cerimonia.

Il prestito solitamente viene chiesto direttamente dalle giovani coppie anche se può essere erogato al genitore o a un parente degli sposi, qualora essi non abbiano i requisiti necessari per accedere al prestito. Sempre nella generalità dei casi, l’importo dei prestiti dedicati al matrimonio è compreso tra 2.500 e 30.000 euro: si può richiedere un finanziamento che garantisca la possibilità di sostenere tutti i costi della cerimonia dagli abiti, al ristorante, alle bomboniere a tutti gli altri costi accessori. In genere la somma necessaria è consegnata con assegno circolare oppure, in certi casi, con un bonifico bancario: i soldi vengono erogati, di solito, in tempi molto brevi, addirittura in quattro giorni lavorativi nel caso in cui il prestito venga erogato da società finanziarie on line.

Secondo l'Osservatorio Federconsumatori, volendo risparmiare al massimo, facendo due conti, si possono spendere anche “solo” 12.630 euro, il 64% in meno rispetto a un matrimonio tradizionale. Per risparmiare, evitando di chiedere il prestito, bisogna andare a  tagliare dovunque, anche sulle minuzie. Per le partecipazioni basta un invito digitale (mail o social network) che può essere considerato fantasioso, mentre per quanto riguarda le bomboniere si può scegliere qualche pensiero più piccolo, qualche regalino realizzato magari da qualche onlus che poi devolverà il ricavato in beneficenza.

Per contenere la spesa delle foto si può optare per un servizio che catturi solamente i momenti più importanti, arricchendo l'album con foto scattate da amici o parenti. Le complicazioni arrivano dal vestito della sposa, la quale difficilmente rinuncerà al piacere di indossare il classico (ma purtroppo costoso) abito bianco. Anche in questo caso comunque si può tagliare sulle spese, acquistando l'abito in qualche outlet, scegliendo tra campionari o capi di fine collezione o abiti vintage, di anni passati. Oppure ancora, extrema ratio, si può ricorrere al noleggio dell'abito. Per quanto riguarda gli addobbi della chiesa, un buon consiglio è accordarsi con la coppia che si sposa subito prima o subito dopo: in questo modo, è calcolato che si possa arrivare a risparmiare anche il 50%. Un'altra furbata per tagliare qualcosa sui costi è quella di scegliere fiori di stagione (la cosa potrebbe portare un risparmio del 30%) oppure, anche in questo caso, si può decidere di noleggiare le piante fiorite in vaso.

Poi c'è il capitolo automobile, altro punto dolens della cerimonia, Per risparmiare basta chiedere agli invitati di prestare la loro auto più elegante o quella più buffa, in base all'impronta che si vuole dare al matrimonio. Il costo maggiore da sostenere però, sia chiaro, è il ricevimento: per contenere la spesa è sufficiente selezionare gli invitati per il pranzo nuziale, scegliendo quelli più intimi optando per un locale che magari preveda altre cerimonie nella stessa giornata, pronto quindi a fare dei forfait.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.