logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le Iene scoprono i prestiti bancari a tassi da usura

10 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Bisogna sempre valutare attentamente tutte le proposte di credito per non incappare in tassi di usura

È stato un servizio delle Iene ad aprire il velo su una distorsione del sistema creditizio di cui nessuno osa parlare (anche se chi chiede un prestito si rende ben conto di star vivendo un sopruso). Quello della cessione del quinto è un sistema di prestiti molto diffuso soprattutto tra pensionati e disoccupati, due categorie che altrimenti non riuscirebbero mai a permettersi linee creditizie. Il servizio giornalistico tv ha messo in luce come a volte si corra il pericolo di incappare in tassi da usura, almeno secondo i legali messi in campo dalle vittime.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa hanno messo in luce le Iene? Hanno scoperto il pentolone dei tassi da usura. Il servizio, infatti, si è concentrato sul caso del signor Vittorio Giari, pensionato piemontese che cinque anni fa, nel 2009, si è rivolto a un istituto di credito per ottenere un prestito da 14.000 euro da restituire col sistema della cessione del quinto. Alla fine, ciò che il signor Vittorio ha dovuto restituire ha sfiorato i 40.000 euro, cioè quasi il triplo della somma inizialmente ottenuta. In sostanza, in questo caso, il tasso d'interesse applicato dalla banca è stato di oltre il 29%, molto al di sopra del tasso soglia di usura fissato per legge al 14,9%.

Cosa è successo? Visto che, nel caso di contratti di cessione del quinto, al momento di firmare il prestito, bisogna sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria a favore dell'istituto di credito (con cui la banca si tutela in caso di morte, perdita del lavoro o impossibilità a ripagare il debito da parte del cliente). Nel suo caso il signor Giari ha pagato l'assicurazione per 10.000 euro, che si sono sommati al normale tasso d'interesse dovuto per la restituzione mensile. In questo caso, sommando il costo dell'assicurazione al tasso d'interesse dell'11%, si è arrivati al 29,69%. La cosa invece non dovrebbe funzionare così: l’assicurazione, infatti, andrebbe conteggiata nel tasso di interesse, rimanendo entro il limite di un tasso soglia del 14,9%. Le Iene hanno scoperto che la banca che ha truffato il signor Vittorio era già stato condannata sia in primo grado che in appello (presso i tribunali di Alba e Torino) per lo stesso comportamento, evidentemente illegale. Giari ha vinto il contenzioso ricevendo dall'istituto di credito un assegno da 7.500 euro in restituzione dei soldi versati in più, cioè in restituzione di quello considerato tasso soglia di usura.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.