logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le Acli garantiscono la cessione del quinto per i pensionati

8 nov 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Le Acli garantiscono la cessione del quinto anche per i pensionati

E' il patronato Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, a spiegare direttamente con un comunicato stampa inviato agli organi d'informazione, come devono fare i pensionati per avere accesso a un prestito tramite la formula della cessione del quinto.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Come già stabilito per i dipendenti in attività, infatti, anche i pensionati ora possono contrarre un prestito con le banche o le finanziarie attivando la formula della estinzione tramite cessione di quote di pensione: il massimo consentito è giusto quello del quinto dell'importo mensile della pensione, esattamente la stessa quota richiesta ai dipendenti titolari di uno stipendio. E' l'Inps che, da parte sua, si occupa del rimborso del prestito trattenendo direttamente le rate dalla pensione: per questo l'operazione figurerà in maniera chiara proprio dal cedolino mensile.

Per quanto riguarda i dettagli forniti dalle Acli, si sa che qualsiasi tipo di trattamento pensionistico, compresi quelli provvisori, è abilitato ad accedere alla cessione del quinto: sono esclusi solo assegni e pensioni sociali, invalidità civile, sovvenzioni a superstiti che vengano corrisposte a più titolari. Per il resto, per ottenere l'accesso alla cessione di un quinto della pensione, è necessario che il finanziamento abbia durata uguale (oppure inferiore) a dieci anni e che sia garantita la sottoscrizione di un'assicurazione sulla vita. Inoltre, l'importo massimo di ogni singola rata dovrà essere uguale (oppure inferiore) al quinto della pensione, che viene calcolata al netto di ritenute e di altri conguagli a debito. Coloro che percepiscono più di una pensione, potranno calcolare un quinto del mensile sommando tutti i trattamenti che ricevono ogni trenta giorni.

In ogni caso, una volta sottratto il quinto alla pensione complessiva, la pensione residua dovrà essere sempre uguale oppure superiore al trattamento minimo in vigore: questo in base al principio, tenuto fermo dalla normativa, della salvaguardia del trattamento minimo. Se questo importo risultasse inferiore, la ritenuta allora dovrà essere ricalcolata, in modo tale da garantire la percezione di una rata con soglia più bassa che sia consentita dalla legge e che salvaguardi comunque il trattamento minimo.

Prima di contrarre qualunque prestito, il pensionato dovrà chiedere all'Inps il calcolo di quota cedibile, che andrà consegnato alla banca oppure alla finanziaria che concede il prestito: il contratto di finanziamento andrà infine notificato all'Inps stesso che comincerà ad avviare il recupero delle rate a partire dal terzo mese successivo.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.