logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'inflazione si abbatte sul carrello della spesa

3 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Aumento che non si vedeva dal 1984

I prezzi del carrello della spesa volano a +9,1% su base annua, un livello che non si vedeva da quasi quarant'anni. Ma, soprattutto, una stangata sulle famiglie italiane come denunciano le associazioni dei consumatori: le ricadute potrebbero essere “pesantissime”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo l’Unione nazionale consumatori la stangata sul cibo è stimata in 769 euro in più l’anno per una famiglia con due figli e in 919 euro per le famiglie ancora più numerose. Non a caso, si continua a evidenziare un certo rialzo dei prestiti personali, con gli italiani sempre più preoccupati di traghettarsi alla fine del mese.

Beni alimentari sugli scudi

Come spiega l'Istat, “accelera la crescita dei prezzi degli alimentari lavorati, dei beni durevoli e non, dei trasporti: tutto questo spinge a livelli che non si vedevano da tempo l’inflazione al netto degli energetici e degli alimentari freschi. In questo quadro – sottolinea l'istituto di ricerca - accelera anche la crescita dei prezzi del carrello della spesa che si porta a +9,1%, registrando un aumento che non si osservava da settembre 1984”.

Il carrello della spesa costa troppo

“È una catastrofe il rincaro dei prodotti alimentari e del carrello della spesa”, dice il presidente dell’Unc, Massimiliano Dona. Per una coppia con due figli, l’inflazione al 7,9% significa, una stangata da 2.630 euro su base annua in termini di aumento del costo della vita: di questi, ben 769 euro se ne vanno solo per prodotti alimentari e bevande.

La batosta, dice l'Unc, sarà di 2.441 euro per una coppia con un figlio: 694 euro solo per cibo e bevande. Il record (negativo) secondo l’associazione, è quello di famiglie con più di 3 figli che pagheranno 3.951 euro in più l’anno, con 919 euro solo per il cibo.

Tutta colpa dell'inflazione

“Il tasso d'inflazione al 7,9% si traduce in una maggiore spesa: +2.427 euro annui per la famiglia tipo, che raggiungono +3.152 euro per un nucleo con due figli - calcola il Codacons - Siamo in presenza di un'emergenza nazionale: il Governo - spiega il presidente Carlo Rienzi - deve intervenire con urgenza tagliando l’iva sui beni di prima necessità come gli alimentari, i cui prezzi a luglio sono schizzati in alto con rincari record del +10%. Il taglio dell'iva su questi beni – sottolinea Rienzi - consentirebbe la riduzione dei listini al dettaglio”.

Allarme rosso da Assoutenti

“Prosegue l’allarme sugli alimentari - spiega il presidente Assoutenti Furio Truzzi - Questo vuol dire che, solo per mangiare, una famiglia con due figli deve fare i conti con una spesa maggiore pari a +749 euro annui: parliamo di una stangata senza precedenti”.

Rincara la dose Federconsumatori secondo cui “le famiglie dovranno fare i conti con un aumento di 2.354 euro annui: 509,60 euro vanno solo nel settore alimentare. Sono tutti aumenti rilevanti che colpiscono le famiglie meno abbienti, aumentando le disuguaglianze”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.