logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'inflazione si abbatte sul carrello della spesa

3 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l inflazione si abbatte sul carrello della spesa

Aumento che non si vedeva dal 1984

I prezzi del carrello della spesa volano a +9,1% su base annua, un livello che non si vedeva da quasi quarant'anni. Ma, soprattutto, una stangata sulle famiglie italiane come denunciano le associazioni dei consumatori: le ricadute potrebbero essere “pesantissime”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo l’Unione nazionale consumatori la stangata sul cibo è stimata in 769 euro in più l’anno per una famiglia con due figli e in 919 euro per le famiglie ancora più numerose. Non a caso, si continua a evidenziare un certo rialzo dei prestiti personali, con gli italiani sempre più preoccupati di traghettarsi alla fine del mese.

Beni alimentari sugli scudi

Come spiega l'Istat, “accelera la crescita dei prezzi degli alimentari lavorati, dei beni durevoli e non, dei trasporti: tutto questo spinge a livelli che non si vedevano da tempo l’inflazione al netto degli energetici e degli alimentari freschi. In questo quadro – sottolinea l'istituto di ricerca - accelera anche la crescita dei prezzi del carrello della spesa che si porta a +9,1%, registrando un aumento che non si osservava da settembre 1984”.

Il carrello della spesa costa troppo

“È una catastrofe il rincaro dei prodotti alimentari e del carrello della spesa”, dice il presidente dell’Unc, Massimiliano Dona. Per una coppia con due figli, l’inflazione al 7,9% significa, una stangata da 2.630 euro su base annua in termini di aumento del costo della vita: di questi, ben 769 euro se ne vanno solo per prodotti alimentari e bevande.

La batosta, dice l'Unc, sarà di 2.441 euro per una coppia con un figlio: 694 euro solo per cibo e bevande. Il record (negativo) secondo l’associazione, è quello di famiglie con più di 3 figli che pagheranno 3.951 euro in più l’anno, con 919 euro solo per il cibo.

Tutta colpa dell'inflazione

“Il tasso d'inflazione al 7,9% si traduce in una maggiore spesa: +2.427 euro annui per la famiglia tipo, che raggiungono +3.152 euro per un nucleo con due figli - calcola il Codacons - Siamo in presenza di un'emergenza nazionale: il Governo - spiega il presidente Carlo Rienzi - deve intervenire con urgenza tagliando l’iva sui beni di prima necessità come gli alimentari, i cui prezzi a luglio sono schizzati in alto con rincari record del +10%. Il taglio dell'iva su questi beni – sottolinea Rienzi - consentirebbe la riduzione dei listini al dettaglio”.

Allarme rosso da Assoutenti

“Prosegue l’allarme sugli alimentari - spiega il presidente Assoutenti Furio Truzzi - Questo vuol dire che, solo per mangiare, una famiglia con due figli deve fare i conti con una spesa maggiore pari a +749 euro annui: parliamo di una stangata senza precedenti”.

Rincara la dose Federconsumatori secondo cui “le famiglie dovranno fare i conti con un aumento di 2.354 euro annui: 509,60 euro vanno solo nel settore alimentare. Sono tutti aumenti rilevanti che colpiscono le famiglie meno abbienti, aumentando le disuguaglianze”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.