L'App contro il sovraindebitamento

Evitare il sovraindebitamento con un'App
Pubblicato il 12 gennaio 2017
Troppe spese impreviste e troppe rate da pagare? Se state pensando di ricorrere ad un prestito personale oppure se ne avete già uno da rimborsare, tra cui un prestito auto o un prestito casa, può esservi d’aiuto Ratatua, una nuova applicazione messa a punto dal Movimento Difesa del Cittadino, con la collaborazione Experian, società specializzata in sistemi di informazioni creditizie.
Disponibile dal 19 gennaio sia per dispositivi mobili Android e iOs, Ratatua permette infatti di pianificare la “vita” finanziaria, ovvero aiuta a capire come e quanto si sta spendendo in relazione alle entrate e quindi a evitare di “fare il passo più lungo della gamba”.
Il funzionamento, illustrato da un video pubblicato sul sito del Movimento del Cittadino, è abbastanza semplice: occorre inserire alcune informazioni tra cui ad esempio, reddito, rate del mutuo, spese per l’abitazione, entrate fisse e non, spese mensili fisse. A quel punto è possibile, in modo totalmente anonimo, simulare la richiesta di finanziamento, inserendo la somma da richiedere, la durata del prestito e l’ammontare della rata: l’app permette di verificare se la domanda di prestito potrà essere accolta e suggerirà come comportarsi in caso di esito negativo.
L’obiettivo dell’associazione è quello di aiutare a ridurre il rischio di sovraindebitamento, una situazione diffusa che spesso porta a cadere nella trappola di usurai o a finire vittima di società che promettono prestiti facili dietro il pagamento anticipato di cospicue somme. Alla base di questo rischio vi sarebbero secondo l’associazione infatti non solo eventi e spese impreviste, come una malattia o la perdita del lavoro, ma anche alcuni comportamenti quotidiani tipici di chi ha “le mani bucate”: non valutare correttamente il rapporto Entrate/Spese, non controllare le spese mensili sostenute, presentare più richieste di credito quasi contemporaneamente e affidarsi ad agenzie che promettono accesso al credito “incondizionato”, a prescindere dalla capacità di rimborso e dalla consultazione di banche dati creditizie.
Altre news
- Confesercenti: nel primo trimestre 2021 in fumo 15 miliardi (21 gennaio 2021)
- Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta (19 gennaio 2021)
- Cessione del quinto: firmato l'accordo tra Bnl e Poste Italiane (13 gennaio 2021)
- Nel 2021 la ripresa dei consumi sfiorerà il 5% (11 gennaio 2021)
- Tariffe e caro-vita: nel 2021 rincari per quasi 800 euro a famiglia (7 gennaio 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.