logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

JP Morgan abbandona i prestiti d’onore

11 set 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

USA: i prestiti d'onore diventano debiti

C’era un tempo in cui gli studenti americani ricevevano a larghe mani i prestiti dalle banche per poter iscriversi al college. Poi, freschi di laurea, intraprendevano una brillante carriera e riuscivano in poco tempo a ripagarsi i debiti e cominciare a guadagnare. Lo student’s loan ha però dovuto fare i conti con la crisi economica: il rischio disoccupazione e i lavori sottopagati hanno messo in crisi anche il debito d’onore e i casi di prestiti non onorati sono sempre più numerosi. Oggi oltre il 30% degli studenti non riesce a mantenere l’impegno, ritrovandosi con debiti sempre crescenti alla fine degli studi quando è ancora in cerca di un lavoro. Le difficoltà economiche, poi, spingono molti ad abbandonare l’università, aggravando ancora di più la restituzione del prestito. Un problema non da poco visto che secondo il Consumer Financial Protection Bureau i prestiti non restituiti ammontano a 1,2 miliardi di dollari, circa 40mila dollari a studente (ma si arriva anche a 55mila dollari per chi ha frequentato un master).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ecco così che un colosso come JP Morgan decide di uscire dall’attività di prestito agli studenti: l’annuncio dato nei giorni scorsi è dettato sia da un fattore di convenienza, sia da una regolamentazione del prestito d’onore più stringente. Con la presidenza Obama, infatti, il governo federale ha assunto un ruolo di primo piano per offrire direttamente prestiti agli studenti, così da evitare i costi spesso troppo onerosi degli interessi. Del resto lo stesso Barack Obama si era pagato così il college, con un prestito e l’aiuto dei nonni.

Intanto le banche statunitensi offrono sempre meno prestiti, circa 8,2 miliardi di dollari, in calo del 70% rispetto a sei anni fa: tanti istituti stanno lasciando il comparto e la maggior parte del mercato resta ora in mano alla Wells Fargo, compagnia di servizi finanziari specializzata nella concessione di prestiti d’onore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.