logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani spendaccioni, ma migliori di tanti paesi europei

31 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

A Natel il 13% degli italiani ha speso più di quanto potesse permettersi

Italiani popolo di poeti, santi, navigatori e risparmiatori? Non proprio, almeno secondo lo studio curato da Intrum, colosso del recupero crediti nato a Stoccolma. Durante le festività natalizie appena passate, sostiene Intrum, il 13% degli italiani ha speso ben di più di quanto si potesse permettere: il 9% di questi spendaccioni, poi, lo ha fatto ricorrendo a prestiti personali oppure a un aumento del plafond nella carta di credito; tutti gli altri si sono accontentati di andare in rosso sul conto. Spendaccioni sì, ma non come gli altri europei. Le percentuali del nostro Paese, va detto, risultano ampiamente inferiori rispetto alla media d'Europa: il 23% degli europei, infatti, secondo Intrum, spende in regali di Natale più di quanto si possa permettere. Di questi, il 14% lo fa grazie a prestiti personali o a carte di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Italia decima in classifica per le spese natalizie. Nell'Ecpr 2019 meglio di Olanda, Belgio, Francia e Spagna. Insomma: anche sotto le feste, gli italiani mantengono la loro propensione al risparmio, anche se, con qualche esagerazione in più, non riescono a occupare le prime posizioni della classifica delle formiche europee. L'Italia, infatti, occupa il decimo posto dell'Ecpr, l'European consumer payment report 2019, speciale graduatoria realizzata da Intrum nel segmento dedicato alle spese post festività. Dopo di noi c'è la Spagna e la Gran Bretagna.

Italia nona formichina europea per risparmio mensile. E comunque l'Italia resta sopra alla media europea, visto che l'84% degli italiani sostiene di essere in grado di risparmiare ogni mese contro il 79% dei cittadini Ue. Nel ranking globale dell'Ecpr, il nostro Paese è nono per risparmio totale, ben sopra la media europea, davanti a Olanda, Belgio, Francia e Spagna. La classifica tiene conto di quattro punti: propensione al risparmio, capacità di pagare le bollette in tempo (l'Italia è dodicesima, sopra la media), accesso al credito (Italia quattordicesima, peggio di Spagna e Grecia) e alfabetizzazione finanziaria (Italia sedicesima, fa peggio di Portogallo e Grecia, ma resta davanti a Belgio e Francia).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.