Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Inflazione alta: quanto durerà ancora in Italia e in Europa?

10 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

inflazione alta quanto durera ancora in italia e in europa

L'assestamento arriverà nel 2024

Ormai lo sappiamo: l'inflazione alta sta condizionando acquisti, budget familiare, prestiti. Ma quanto durerà? Come sottolinea un'analisi di Moneyfarm, “la morsa dell’inflazione sull’economia dovrebbe cominciare ad allentarsi nel corso del 2023, per poi assestarsi definitivamente nel 2024”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si va quindi verso livelli più contenuti, ma – specie nell'anno appena iniziato – ancora alti, soprattutto se confrontati con i livelli particolarmente bassi registrati nell'ultimo decennio.

L'inflazione in Europa

Secondo la Commissione Ue, nel 2023 l’inflazione sarà ancora al 7% nell’Unione Europea e al 6,1% nell’area Euro. Resterà sostenuta anche nel 2024, andando però verso la normalizzazione: 3% nell'Unione e 2,6% nell'area euro.

"Il forte aumento inflattivo – sottolinea Moneyfarm - sta colpendo un’economia globale ancora alle prese con le conseguenze economiche della crisi pandemica e della guerra in Ucraina", con l’Ue che "risulta essere tra le regioni più esposte a causa della sua vicinanza geografica e della forte dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili russe".

Inflazione, consumi e risparmi

Ma perché l'inflazione si scarica sui consumi e sui prestiti? Oltre alla ragione più intuitiva (i prezzi aumentano e, quindi, con la stessa spesa ci comprano meno cose) ce n'è un'altra meno visibile: l'inflazione “sta erodendo il valore reale dei risparmi aggiuntivi accumulati durante la pandemia”. Si prevede, infatti, che la crescita dei consumi privati reali rallenterà dal 3,7% nel 2022 allo 0,1% nel 2023, prima di risalire all’1,5% nel 2024.

In pratica, le risorse messe da parte e tenute ferme sul conto corrente vengono “consumate” anche se non spese. Un'inflazione del 7% vuol dire infatti che 1.000 euro di oggi varranno 930 euro tra un anno: 70 euro evaporati senza comprare nulla.

L'inflazione in Italia

E in Italia? Il tasso di inflazione dovrebbe salire a 8,7% quest’anno e scendere al 2,3% entro il 2024. Il problema, però, non sta solo dei rincari. L'aumento dei prezzi è accompagnato da un forte rallentamento dell'economia: il Pil italiano dovrebbe crescere solo dello 0,3% nel 2023 e dell’1,1% nel 2024. Si concretizza quindi, soprattutto nell'anno appena iniziato, la cosiddetta stagflazione: uno scenario economico non certo positivo nel quale l'elevata inflazione si accompagna a un stagnazione economica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 20 marzo 2025
Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Le case degli italiani sono sempre più fredde: complici i costi dell’energia e le bollette salate, le famiglie stanno tentando di risparmiare anche abbassando la temperatura del riscaldamento.
pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.