logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il prestito veloce per dipendenti o pensionati

2 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Lavoratori e pensionati oggi possono riuscire ad ottenere un finanziamento nel giro di 24 ore

Bastano 24 ore per ottenere un finanziamento e far fronte alla carenza di liquidi. E' possibile con i prestiti veloci, richiesti quando si ha urgenza di avere a disposizione liquidità rapida. I prestiti veloci rientrano nella categoria dei prestiti personali; per questo, al momento della richiesta, non è in alcun modo necessario indicare il fine a cui il prestito viene destinato. Anche questi prestiti vengono rimborsati con rate mensili con tasso d'interesse fisso e piano di ammortamento che si protrae al massimo per 24 mesi. La somma che viene erogata dall'istituto di credito viene direttamente accreditata sul conto personale del cliente che l'ha richiesto attraverso un bonifico oppure col rilascio di assegno bancario.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per accedereal prestito veloce è necessario essere lavoratore dipendente, con lavoro a tempo indeterminato documentato da busta paga, oppure bisogna essere pensionato non avendo più di settant'anni, percependo però mensilità superiori al valore minimo della retribuzione che viene riconosciuta dall'Inps o possedere altri tipi di reddito, come ad esempio l'affitto proveniente da qualche appartamento in proprietà. Chi abbia la busta paga oppure il cedolino della pensione, potrà ottenere facilmente il prestito visto che, nel caso in cui avvenga il mancato pagamento di qualche rata, l'istituto finanziario che concede il prestito veloce ha la possibilità di richiedere il rimborso del credito, semplicemente trattenendo un quinto dello stipendio oppure un quinto della pensione.

La banca, prima di concedere il prestito, realizza alcuni controlli. Il prestito verrà assegnato quasi di sicuro se il richiedente non è iscritto sui registri del Crif, la Centrale rischi informazioni creditizie e non è identificato come cattivo pagatore. Se invece il richiedente è protestato o considerato cattivo pagatore, l'ostilità burocratica dell'istituto di credito può essere bypassata possedendo una busta paga: in caso contrario sarà necessario esibire la firma di un garante che si fa carico dei pagamenti se il richiedente si dimostra non essere in grado di assolvere all'impegno assunto.

Per abbreviare l'iter, la domanda di un prestito veloce può essere inoltrata anche online: in questo modo il tempo per elaborare la pratica dell'istruttoria saranno più brevi rispetto alla concessione tradizionale. In caso di prestito veloce ricercato a condizioni più convenienti via web è meglio rivolgersi ai siti di comparazione, compilando i form online e fornendo le informazioni richieste, mettendo poi a confronto le proposte delle diverse banche e scegliendo la proposta commerciale più vantaggiosa e più adatta alle proprie esigenze. A questo punto, ecco le due possibilità: fissare l'appuntamento con l'operatore presso la banca scelta oppure inviare via mail la documentazione necessaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.