logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Prestito d’onore dalla Regione Marche

23 apr 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La Regione Marche incoraggia i cittadini che vogliono avviare un'azienda

Restano ancora pochi giorni per poter accedere al prestito d'onore messo a disposizione della Regione Marche. E’ stata prorogata infatti fino al 30 aprile la scadenza del bando del prestito d'onore, inizialmente prevista per il 31 dicembre dello scorso anno. Tante le richieste, ma anche le risorse economiche ancora disponibili per il bando messo a punto per favorire lo sviluppo del sistema produttivo e la nascita di nuove imprese anche da parte di disoccupati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito, che non prevede spese di istruttoria, consiste in un finanziamento agevolato, senza garanzie, da restituire in sei anni e da utilizzare per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione di nuove iniziative economiche. E’ previsto un piano di ammortamento a rata costante e un tasso di interesse annuo nominale del 3,20%.

Per aiutare chi intende mettersi per la prima volta alla prova con un’iniziativa imprenditoriale, il "Prestito d'onore regionale" prevede, oltre alla concessione del finanziamento, anche servizi gratuiti di accompagnamento nei primi 12 mesi di attività. L’assistenza in fase di start up comprende anche il supporto tecnico per l'avvio e lo sviluppo del progetto, nonché la formazione.

Possono accedere all'iniziativa tutte quelle persone che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, abbiano un'età compresa fra i 18 ed i 60 anni, siano residenti da almeno 12 mesi nella Regione Marche e appartengano ad una delle seguenti categorie: disoccupati, inoccupati, lavoratori sospesi per cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o in deroga; donne occupate "over 35".

E’ possibile chiedere il finanziamento per avviare un’attività d'impresa in forma individuale, di società di persone e di società cooperativa, composta da un minimo di tre fino ad un numero massimo di otto soci, nel settore della “produzione di beni, nel commercio e nei servizi”.

L’importo massimo finanziabile è di 25.000 euro nel caso di imprese individuali e di impresa con meno di tre soci e di 50.000 euro nel caso di realtà con almeno 3 soci.

Fermo restando il limite di 400 progetti complessivi da finanziare, per accedere al bando è possibile consultare l’avviso sul sito www.istruzioneformazionelavoro.marche.it.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.