logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il bonus mobili vale anche se dietro c'è un prestito

8 ago 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il bonus mobili vale anche se dietro c e un prestito

Arredamento, ok al bonus anche col prestito

Adesso si può usufruire del bonus mobili anche se per acquistarli è stato necessario accendere un prestito. Il busillis è stato sciolto direttamente dall’Agenzia delle Entrate che ha chiarito questo punto oscuro, precisando che l'utente può beneficiare delle agevolazioni sia per i lavori di ristrutturazione che per l’acquisto dei mobili anche se ancora non sia stato firmato il rogito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per quanto riguarda il bonus mobili, è prevista la detrazione Irpef del 50% per acquistare mobili oppure grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (solo A per i forni), mobili che siano destinati ad arredare l'immobile a sua volta oggetto di ristrutturazione. Ogni  detrazione, calcolata sulla cifra totale fino al massimo di 10.000 euro, viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Oggi però, secondo l'Agenzia delle entrate, si può ottenere un bonus anche comprando i mobili dopo aver chiesto un prestito: in casi come questo sarà la finanziaria a pagare il mobilificio, secondo le regole previste per i privati, cioè tramite un bonifico bancario oppure un bonifico postale che contenga la causale del versamento indicante gli estremi della norma agevolativa, cioè l'art. 16-bis Dpr 917/1986, il codice fiscale dell'acquirente dei mobili e anche il numero partita Iva del soggetto a favore del quale viene effettuato il bonifico.

Secondo quanto chiarisce l'agenzia delle entrate, anche chi abbia effettuato un pagamento usando bancomat o carta di credito è ammesso ad accedere al bonus mobili. Oltre a bonifico bancario oppure postale, spiega l’Agenzia, si prevede “l’uso delle carte di credito o delle carte di debito”: in casi come questo, la data del pagamento viene individuata il giorno dell'utilizzo, da parte del titolare, della carta di credito oppure di quella di debito e non il giorno dell'addebito della cifra sul conto corrente del titolare, data risultante dalla ricevuta telematica di avvenuta transazione. Inoltre, conferma l'Agenzia delle entrate, può beneficiare di queste agevolazioni anche colui che, dopo aver siglato un contratto preliminare di compravendita (un compromesso, cioè) che sia stato registrato presso la stessa Agenzia delle entrate, sia entrato in  possesso dell’immobile ed esegua lavori a sue spese.

In ogni caso, l’agevolazione spetta per tutte le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.