logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accelerazione dei prestiti alle famiglie

1 mar 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti sharing image

Il 2011 inizia con l'accelerazione dei prestiti alle famiglie

Il 2011 inizia con qualche (timida) buona notizia in materia di prestiti. Secondo il Monthly Outlook del mese di gennaio dell'Abi, l'Associazione bancaria italiana, a gennaio si è evidenziata l'accelerazione dei prestiti bancari destinati al settore privato: stando alle prime rilevazioni, i prestiti a famiglie e società non finanziarie sono ammontati a oltre 1.468 miliardi di euro, registrando una crescita del 4,3%. Un bel balzo in avanti, visto che il dato, a novembre 2010 era pari al +3,8% (+2% nell'area Euro alla fine del 2010) e che la percentuale riporta i prestiti ai livelli precrisi del 2008. Sono aumentati i prestiti al settore privato per quanto riguarda i residenti in Italia: +5,5% rispetto al +4,3% di fine 2010. In totale, a fine gennaio 2011 l’ammontare complessivo dei prestiti erogati dal sistema bancario italiano al settore privato è stato pari a 1.690 miliardi di euro. Anno su anno, rispetto a gennaio 2010, in complesso il flusso netto dei nuovi prestiti si è attestato a 85 miliardi: il segmento a medio e a lungo termine (cioè oltre un anno) ha segnato una crescita del 5% (a fine 2010 era +4,9%) mentre il segmento a breve termine (cioè fino a un anno) è cresciuto del 2,6% (a fine 2010 era +0,8%). All'interno del bollettino mensile dell'Abi si legge che l’euribor a tre mesi è in aumento: “il tasso medio nella prima metà del mese di febbraio 2011 è stato dell'1,09%”, mentre “a gennaio 2011 il tasso euribor medio a tre mesi si è posizionato all’1,02%, stesso valore del mese di febbraio del 2010 (in rialzo di 34 punti base rispetto al gennaio 2010)". "Rimane sostenuta la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (+7,6% a fine 2010, +7,5% a novembre 2010; +5,9% a fine 2009)”. Più marcata, secondo l'outlook dell'Abi, la crescita nei finanziamenti necessari all'acquisto di immobili che, a dicembre 2010 è risultata in rialzo dell'8% (a ottobre 2010 era +7,5% e a fine 2009 +6,1%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il report dell'Abi evidenzia inoltre che a gennaio 2011 si è registrato il lieve aumento del tasso medio ponderato applicato al totale dei prestiti alle famiglie e alle società non finanziarie: +3,69%, 7 punti base sopra quanto segnato nel mese di dicembre 2010 e 4 basis points sotto il valore di gennaio 2010. Scorrendo il monthly outlook di Abi relativo al mese di gennaio 2011, si evince che "i tassi praticati su nuove operazioni alle imprese sono in assestamento e si mantengono su livelli contenuti mentre quelli alle famiglie sono in lieve aumento”. Più in dettaglio, nel primo mese del 2011, si è posizionato al 2,77% (in leggera discesa dal 2,79% del dicembre 2010) il tasso su prestiti in euro a società non finanziarie mentre è pari al 3,12% (in rialzo dal 2,97% del dicembre 2010, pari a +39 basis point rispetto al gennaio del 2010) il tasso su prestiti in euro erogati alle famiglie per l’acquisto delle abitazioni, dato quest'ultimo che sintetizza l’andamento complessivo dei tassi fissi e di quelli variabili ed è influenzato dalla variazione di composizione fra le erogazioni sulla base delle diverse tipologia di mutuo. Proprio riguardo ai mutui, l’aumento registrato nel mese di gennaio 2011 secondo l'Abi è da attribuire anche a una quota maggiore del flusso dei finanziamenti a tasso fisso, quota che è passata dal 29,7% al 41,1% dell’ultimo mese. Sempre secondo l'outlook dell'Abi, nell’ultimo anno si è registrato l'aumento (con minore intensità) delle sofferenze lorde e quello del rapporto tra sofferenze lorde e impieghi. Infine, sostiene l'associazione bancaria, anche le sofferenze nette sono in crescita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.