logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accelerazione dei prestiti alle famiglie

1 mar 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il 2011 inizia con l'accelerazione dei prestiti alle famiglie

Il 2011 inizia con qualche (timida) buona notizia in materia di prestiti. Secondo il Monthly Outlook del mese di gennaio dell'Abi, l'Associazione bancaria italiana, a gennaio si è evidenziata l'accelerazione dei prestiti bancari destinati al settore privato: stando alle prime rilevazioni, i prestiti a famiglie e società non finanziarie sono ammontati a oltre 1.468 miliardi di euro, registrando una crescita del 4,3%. Un bel balzo in avanti, visto che il dato, a novembre 2010 era pari al +3,8% (+2% nell'area Euro alla fine del 2010) e che la percentuale riporta i prestiti ai livelli precrisi del 2008. Sono aumentati i prestiti al settore privato per quanto riguarda i residenti in Italia: +5,5% rispetto al +4,3% di fine 2010. In totale, a fine gennaio 2011 l’ammontare complessivo dei prestiti erogati dal sistema bancario italiano al settore privato è stato pari a 1.690 miliardi di euro. Anno su anno, rispetto a gennaio 2010, in complesso il flusso netto dei nuovi prestiti si è attestato a 85 miliardi: il segmento a medio e a lungo termine (cioè oltre un anno) ha segnato una crescita del 5% (a fine 2010 era +4,9%) mentre il segmento a breve termine (cioè fino a un anno) è cresciuto del 2,6% (a fine 2010 era +0,8%). All'interno del bollettino mensile dell'Abi si legge che l’euribor a tre mesi è in aumento: “il tasso medio nella prima metà del mese di febbraio 2011 è stato dell'1,09%”, mentre “a gennaio 2011 il tasso euribor medio a tre mesi si è posizionato all’1,02%, stesso valore del mese di febbraio del 2010 (in rialzo di 34 punti base rispetto al gennaio 2010)". "Rimane sostenuta la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (+7,6% a fine 2010, +7,5% a novembre 2010; +5,9% a fine 2009)”. Più marcata, secondo l'outlook dell'Abi, la crescita nei finanziamenti necessari all'acquisto di immobili che, a dicembre 2010 è risultata in rialzo dell'8% (a ottobre 2010 era +7,5% e a fine 2009 +6,1%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il report dell'Abi evidenzia inoltre che a gennaio 2011 si è registrato il lieve aumento del tasso medio ponderato applicato al totale dei prestiti alle famiglie e alle società non finanziarie: +3,69%, 7 punti base sopra quanto segnato nel mese di dicembre 2010 e 4 basis points sotto il valore di gennaio 2010. Scorrendo il monthly outlook di Abi relativo al mese di gennaio 2011, si evince che "i tassi praticati su nuove operazioni alle imprese sono in assestamento e si mantengono su livelli contenuti mentre quelli alle famiglie sono in lieve aumento”. Più in dettaglio, nel primo mese del 2011, si è posizionato al 2,77% (in leggera discesa dal 2,79% del dicembre 2010) il tasso su prestiti in euro a società non finanziarie mentre è pari al 3,12% (in rialzo dal 2,97% del dicembre 2010, pari a +39 basis point rispetto al gennaio del 2010) il tasso su prestiti in euro erogati alle famiglie per l’acquisto delle abitazioni, dato quest'ultimo che sintetizza l’andamento complessivo dei tassi fissi e di quelli variabili ed è influenzato dalla variazione di composizione fra le erogazioni sulla base delle diverse tipologia di mutuo. Proprio riguardo ai mutui, l’aumento registrato nel mese di gennaio 2011 secondo l'Abi è da attribuire anche a una quota maggiore del flusso dei finanziamenti a tasso fisso, quota che è passata dal 29,7% al 41,1% dell’ultimo mese. Sempre secondo l'outlook dell'Abi, nell’ultimo anno si è registrato l'aumento (con minore intensità) delle sofferenze lorde e quello del rapporto tra sofferenze lorde e impieghi. Infine, sostiene l'associazione bancaria, anche le sofferenze nette sono in crescita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.