logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il 10% degli italiani chiede un prestito per arrivare a fine mese

14 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il 10% degli italiani chiede un prestito per arrivare a fine mese

Vista la perdurante crisi economica, le famiglie sono sempre più in difficoltà e, per arrivare a fine mese, si rivolgono alle banche in modo da trovare un prestito conveniente per far fronte alle tante spese mensili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Che la situazione italiana sia più che negativa è dimostrato da una ricerca realizzata dall'Università di Milano per il Forum Ania-Consumatori. Si tratta dell'Osservatorio sulla vulnerabilità economica delle famiglie italiane, ricerca resa nota nel volume “La famiglia al tempo della crisi, tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela”.

Dall'indafgine sembra risulti chiaro che la vulnerabilità economica delle famiglie italiane è aumentata: il 94,5% delle famiglie della penisola si trova in situazione economica difficile, addirittura il 10% arriva a fine mese grazie a prestiti che vengono chiesti alle finanziarie.

In dettaglio, la ricerca attesta che la vulnerabilità economica è cresciuta del 17% passando dal valore medio del 2,7% nel 2010 al 3,16% nel 2013. Secondo l'indagine dell'Università di Milano, le famiglie con valore di vulnerabilità inferiore a 1 sono i nuclei famigliari che riescono ad arrivare alla fine del mese esclusivamente con le loro forze: queste però, è bene saperlo, attualmente sono solo il 5,5% della popolazione italiana. Una percentuale ben maggiore, e cioè il 10% della popolazione del Belpaese, invece, è composta da famiglie che versano in gravi condizioni economiche e presentano un indice di vulnerabilità superiore al 7,5.

Da questi dati, risulta evidente come aumenti in Italia il disagio economico che cresce e si moltiplica sempre più velocemente: la ricerca dimostra che le famiglie italiane costrette a intaccare i risparmi per arrivare alla fine del mese sono aumentate, passando dal 15% al 21%, così come aumentano vertiginosamente quelle che, sempre per lo stesso motivo, chiedono un prestito alle banche sono passate dal 6% all'8%.

Decisamente ancora più alta la percentuale delle famiglie che non riesce più ad affrontare ogni mese delle spese impreviste da 700 euro di media, arrivata a toccare il 26% della popolazione: un dato drammatico se affiancato a quello delle persone che in Italia oggi rinunciano, sempre per motivo economici, a cure mediche specialistiche, arrivate al 34,4% della popolazione.

Le fasce più esposte al disagio sono quelle che hanno meno di 30 e più di 65 anni. Il motivo di tutto questo sta nel fatto che aumenta vertiginosamente la percentuale dei capifamiglia che o hanno perso il lavoro oppure lamentano una progressiva riduzione delle ore di lavorative. “E' in decisa flessione la capacità degli italiani di proteggere il tenore di vita acquisito che, in futuro, è destinato ad abbassarsi ancora”, spiega Silvano Andreani, presidente del Forum Ania-Consumatori. “La crisi e i riflessi negativi sull'occupazione hanno contribuito ad accrescere la vulnerabilità degli italiani, portando un impoverimento di ampie fasce di cittadinanza”, sottolinea Andreani.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.