logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I prezzi salgono, lo stipendio no: i dipendenti alle prese con l’inflazione

7 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

i prezzi salgono lo stipendio no i dipendenti alle prese con linflazione

Gli italiani tagliano le spese

L’inflazione pesaincide sulle priorità dei lavoratori, sempre più concentrati sullo stipendio. Secondo una ricerca di ServiceNow, intitolata Total Experience: a new era for customers, employees, and business, il 58% dei consumatori italiani spende oggi di più rispetto a un anno fa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Perché non è una buona notizia

L’aumento della spesa potrebbe essere una buona notizia, perché potrebbe - in teoria - significare una ripresa dei consumi. Purtroppo, però, non è così: la spesa aumenta perché i prezzi sono saliti. Per tre italiani su quattro, infatti, il trend è dovuto all’inflazione.

Molto distante la seconda motivazione: per un intervistato su cinque la spesa è aumentata nel tentativo di essere più sostenibili. E appena il 5% spende di più perché ha visto il proprio stipendio aumentare.

Tagli per un italiano su due

Di base, quindi, il budget di partenza è rimasto più o meno costante, con l’inflazione che riduce le risorse a disposizione per prestiti e acquisti non essenziali. La conferma arriva da altri dati del report: il 51% degli intervistati sta tagliando alcune spese a causa del carovita. Il 28% afferma che la propria situazione è cambiata e non può più spendere la stessa quantità di denaro.

Altri motivi che spingono gli italiani a spendere meno sono la priorità nel risparmio o negli investimenti (14%), meno sconti disponibili (13%) e uno stipendio ridotto (12%).

Le priorità dei dipendenti

Non sorprende allora che un fattore da sempre decisivo – lo stipendio – rafforzi la sua posizione come elemento più importante per definire positiva la propria esperienza lavorativa. La busta paga è infatti indicata dal 57% degli intervistati. Cresce anche l’esigenza di lavorare in modo flessibile: è un fattore indicato da un dipendente su tre, ormai importante quanto opportunità di carriera e benefit.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.