I prestiti personali secondo IBL Banca

Rata bassotta: per Eurisc finanziamento vantaggioso sul mercato
Pubblicato il 11 luglio 2011
Sicurezza, trasparenza e poche spiegazioni da dare alla banca sulle reali motivazioni della richiesta di finanziamento. Sono queste le peculiarità di “Rata bassotta”, prodotto di IBL Banca che vuole richiedere un prestito personale dalle rate abbordabili anche per somme di una certa consistenza. “Rata bassotta” è uno dei finanziamenti più convenienti presenti sul nostro mercato: IBL infatti propone pacchetti di finanziamento che possono arrivare fino a 100 mila euro da spalmare su un massimo di 120 mesi, vale a dire 10 anni.
IBl propone la garanzia di tasso fisso, che viene fissato proprio nel momento della stipula del contratto come del resto l’ammontare complessivo della rata. Dunque che decide di sottoscrivere il contratto ha piena garanzia di non trovarsi dinnanzi a spiacevoli sorprese. Il tutto nella massima trasparenza e senza dover fornire particolari garanzie, se non quelle minime relative al reddito.
A dare man forte alla bontà di “Rata Bassotta” come prodotto eccelso dell’universo creditizio ci sono i rilevamenti di Eurisc, il sistema di informazioni sul mondo del credito del Crif. In base ai dati del mese di maggio, che tra l’altro ha registrato una flessione della domanda di credito al consumo del 7% su base tendenziale, vale a dire rispetto allo stesso mese dell’anno prima, “Rata bassotta” è comunque in cima al ranking tra i prodotti di credito, analizzando l’ipotesi di un prestito di 5 mila euro da restituire in 3 anni. Con un taeg del 7,98%, e una rata media di rimborso di 156 euro, l’offerta di IBL Banca si presenta come una delle più “sopportabili” per le tasche degli italiani. Se si considera che in base ai dati Eurisc gli italiani tendono sempre di meno a impegnarsi per somme cospicue (il 66% dei prestiti elargiti in Italia è sotto i 5 mila euro), “Rata bassotta” è sicuramente il prodotto più competitivo anche per la facilità con cui il cliente viene messo in condizione di stipulare il contratto.
Altre news
- Auto, tecnologia, viaggi: cosa compreranno gli italiani (4 marzo 2021)
- Effetto Covid sull’economia: Pil in caduta e famiglie in affanno (2 marzo 2021)
- Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini (24 febbraio 2021)
- Come sono cambiati i consumi degli italiani durante la pandemia (22 febbraio 2021)
- Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici (18 febbraio 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Ha cominciato la sua carriera in ambito televisivo (TV Marche e TV 23) per poi passare alla carta stampata nel 2002 scrivendo prima per il Giornale dell’Umbria e poi per il Corriere Adriatico. Dal 2007 è al quotidiano Metro, testata internazionale fra le più diffuse, dove cura le pagine dell’economia scrivendo, fra l’altro, di assicurazioni, risparmio, mutui e immobiliare.