logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I precari chiedono sempre meno prestiti

15 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

i precari chiedono sempre meno prestiti

Negli ultimi due anni la percentuale di richiedenti si è quasi dimezzata

Chi ha un lavoro percepito come “sicuro”, a tempo indeterminato o autonomo, tende a chiedere più facilmente un prestito personale, sia esso destinato all'acquisto di un'auto, alla ristrutturazione della casa o all'ottenimento di luquidità. I timori relativi alla sostenibilità del pagamento di una rata, e la mancanza di garanzie per la concessione del finanziamento, fanno sì invece che i lavoratori con contratto a tempo determinato siano di fatto sempre meno propensi a chiedere ulteriori liquidità alle banche o alle società specializzate nel credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A rivelarlo è l’analisi realizzata da Facile.it e Prestiti.it su un campione di oltre 100mila domande di finanziamento raccolte fra il l’1 gennaio 2016 ed il 31 dicembre 2017.

Guardando alle richieste presentate attraverso i due portali, la percentuale di lavoratori precari che hanno cercato di ottenere un prestito personale è diminuita nel corso dei due anni presi in esame, quasi dimezzata, passando dallo 0,31% del 2016 allo 0,17% del 2017. Nello stesso periodo, invece, è aumentata la percentuale di dipendenti privati a tempo indeterminato che hanno chiesto un finanziamento passando dal 62,38% del 2016 al 65,96% del 2017, così come quella dei lavoratori autonomi, salita dal 9,18% nel 2016 all’11,72% nel 2017.

A scoraggiare i titolari di contratto a tempo determinato dal chiedere un prestito personale sono in particolare due cause: da un lato l’atteggiamento delle banche che tendono a richiedere una posizione lavorativa stabile o la presenza di un garante  per concedere un finanziamento. Dall’altro lato, invece, il comportamento dei lavoratori stessi che, proprio in virtù della loro incertezza lavorativa, tendono a indebitarsi il meno possibile e a limitare impegni a medio e lungo termine. 
Si riduce non solo il numero di chi chiede ma anche la somma richiesta: nel 2016 la richiesta media (a fronte di uno stipendio di 1.324 euro) era pari ad 8.557 euro da restituire in 58 mensilità, mentre nel 2017 è stata pari a 8.247 euro (con un calo del 3,6%), con un piano di restituzione di 51 mesi.  Nel 2016 la motivazione principale era rappresentata dall’ottenimento di liquidità, seguita dall’ acquisto dell’auto usata e dal consolidamento debiti. Nel 2017, invece, la prima finalità diventa l’acquisto di un’auto usata, seguita dall’ottenimento di liquidità e dalla ristrutturazione di immobili.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.