logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I Navigati, parte la campagna per l'uso corretto del web

15 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

i navigati parte la campagna per l uso corretto del web

Tanti consigli su come operare online in sicurezza

Gestire online prestiti personali e mutui in sicurezza: è l'obiettivo di CertFin dedicato alla prevenzione del crimine informatico. Il consorzio ha dato avvio alla campagna intitolata “I Navigati - Informati e sicuri”: all'iniziativa hanno partecipato Banca d’Italia, Abi, Ivass, Banca Mediolanum, Banca Popolare del Lazio, Banca Sella, BPER Banca, Gruppo Cassa Centrale, Cassa di Ravenna, Credem, Generali, Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Ing, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Banche e assicurazioni contro le frodi online

Sia le banche che le assicurazioni lavorano per far fronte alla piaga delle frodi online, sempre più frequenti. Le famiglie italiane usano con sempre maggiore frequenza i canali digitali per effettuare pagamenti, consultare il conto in banca, gestire prestiti personali e mutui e per sottoscrivere una copertura assicurativa.

I consumatori possono seguire la campagna in TV, radio, pagine social, testate giornalistiche e sul sito www.inavigati.it creato apposta per l’iniziativa. C’è anche la miniserie di otto puntate dedicate alle possibili truffe, dove gli utenti possono trovare materiale informativo, interviste e video.

La famiglia Navigati, esperta in sicurezza informatica

La campagna di sensibilizzazione ha come protagonista la famiglia Navigati, esperta in sicurezza informatica: è lei a fornire consigli sui comportamenti da tenere se si vogliono scongiurare le insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e di frodi online. Attraverso questa iniziativa, si può apprendere come operare online in sicurezza.

Sette regole d'oro

I consigli per la sicurezza informatica vengono forniti dalle banche e da CertFin.

Si tratta di sette regole che si possono riassumere così: prima di tutto usare password diverse e sufficientemente lunghe, che comprendano caratteri alfanumerici e caratteri speciali. Secondo, è meglio accedere a Internet tramite i propri dispositivi evitando reti pubbliche o aperte. Terzo, è bene installare un antivirus mantenendolo costantemente aggiornato. Quarto, limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online. Quinto, verificare sempre l’attendibilità del mittente prima di aprire link e allegati. Sesto, in caso di telefonate sospette, verificare subito online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca: comunque, non fidarsi mai se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati. Settimo: contattare subito la propria banca se si pensa di essere rimasti vittima di truffa oppure di avere condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento.

Prestiti personali, verificare sempre il finanziatore

In caso di prestiti personali, la Banca d’Italia suggerisce di verificare che il finanziatore sia autorizzato a svolgere l'attività di concessione di finanziamenti e che l’intermediario del credito sia iscritto negli elenchi dell’Organismo degli agenti e dei mediatori.

Importante anche confrontare le offerte di finanziamento facendo riferimento al taeg e non ad altri indicatori che non comprendono tutte le spese (come il tan).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.