logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I dati sui prestiti di Confcommercio e Bankitalia

22 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Secondo i due istituti le banche sono anche restie a concedere credito agli italiani

Confcommercio e Banca d'Italia hanno diffuso i loro dati sulla situazione dei prestiti in Italia, in particolare sulla facilità con cui è possibile ottenere credito dalle banche. Sono stati presi in esame i comportamenti degli istituti di credito in relazione alla concessione sia dei prestiti online che di quelli richiesti direttamente nelle sedi delle stesse banche. Non ne è emerso un quadro molto incoraggiante e pare che le casseforti del credito risultino sempre più chiuse. E questo mentre i tassi d'interesse proseguono nella loro risalita. Questa “chiusura”, è ormai considerata da più parti una vera e propria piaga che paralizza l'economia, che rallenta o che addirittura ostacola la crescita delle aziende e impedisce spesso alle famiglie di tirare avanti quotidianamente. Unica àncora di salvezza, dicono gli esperti, rimane il web, che dimostra di supportare le famiglie nel confronto tra i prestiti online, guidandolo alle migliori modalità che facilitano la richiesta del finanziamento giusto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Campanello d'allarme.L'allarme sulle banche, invece, suona da tempo. Già da tempo, l'Osservatorio sul credito di Confcommercio ha pubblicato i dati che riguardano la concessione dei prestiti da parte degli istituti di credito in favore di famiglie e privati: i prestiti erogati dalle banche sono da tempo in calo costante, e a poco o niente serve il miraggio della ripresina sbandierata da esperti e operatori del settore. Basti pensare che, anche se a settembre secondo l'Abi i prestiti in media sono scesi del 2,3%, ad agosto registravano un calo medio del -2,5% su base annua (dal -2,6% di luglio), con un -0,8% di media dei finanziamenti concessi alle famiglie sempre ad agosto (a luglio il dato era -0,7%) e un -3,8% di media dei prestiti a società non finanziarie.

Oltre al danno, la beffa.Perché paradossalmente, come emerge dalle statistiche della Banca d'Italia, le stesse banche, così sparagnine nell'erogare i prestiti, incassano nei loro depositi sempre più soldi: non a caso il tasso di crescita dei depositi bloccati destinati al settore privato è passato dal 2,9% di luglio al 3,1% di agosto.

Al calo dei prestiti, insomma, corrisponde l'aumento della liquidità disponibile per gli istituti di credito. A questo punto diventa indispensabile per individuare il prestito personale con la rata più bassa, affidarsi al web, unico salvagente che consente d'individuare i pochi canali che permettono alla domanda di un finanziamento di trovare accoglimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.