logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I comuni chiedono rimborsi ma la Cdp non ha soldi sufficienti

17 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Gravi problemi per la Cassa Depositi e Prestiti

Cassa depositi e Prestiti spa ha emesso l'8 maggio un  comunicato stampa in cui informa che, nell'ambito della procedura prevista dal decreto 8 aprile 2013 numero 35 per lo sblocco dei pagamenti  dei debiti scaduti inerenti la pubblica amministrazione, ha ricevuto 1.540 domande provenienti da amministrazioni comunali, provinciali e da enti locali vari. Comuni e pubbliche amministrazioni hanno avuto tempo fino al 30 aprile per presentare alla Ragioneria generale dello Stato l'istanza telematica che consentisse di ottenere la liquidità necessaria a onorare fatture e debiti contratti con le imprese private entro il 31 dicembre 2012.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le richieste di enti e pubblica amministrazione, ammontano a circa 6 miliardi di euro: 5,8 miliardi sono le richieste mosse alla Tesoreria di Stato dai 1.500 comuni italiani che sono del tutto privi di disponibilità economica. Il problema è che la Cassa depositi e prestiti, incaricata di parte del pagamento, non h i soldi per coprire l'entità della somma dovuta. Il decreto legge numero 35 del 2013 ha istituito il “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili” e ha affidato al contempo il ruolo di finanziatore alla Cassa depositi e Prestiti. La modalità di erogazione prevede che gli enti a cui verranno erogati i prestiti hanno l'obbligo di restituire la somma contraendo un mutuo trentennale, con una rata annuale costante che sarà composta da una quota capitale e da una quota interessi. Ecco allora i problemi per la Cdp.

La parte del Fondo destinata a enti locali che siano privi di disponibilità economica ha al suo attivo solo di 4 miliardi di euro destinati a essere ripartiti tra i richiedenti  nel biennio 2013-2014 (2 miliardi nel 2013 e altri due miliardi nel 2014): troppo pochi rispetto agli oltre 5 miliardi di richieste. Per questo Cassa depositi e prestiti, la quale in questo caso opera su mandato del Ministero dell'economia, sarà costretta a scegliere gli enti locali richiedenti tra i quali ripartire i soldi, che per tutti non bastano. Nel comunicato della Cdp si legge che gli anticipi saranno concessi, come prevede il Decreto numero 35, il 15 maggio mentre, per ciò che concerne le erogazioni totali, tutto viene rimandato al perfezionamento dei relativi contratti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.