logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I comuni chiedono rimborsi ma la Cdp non ha soldi sufficienti

17 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

i comuni chiedono rimborsi ma la cdp non ha soldi sufficienti

Gravi problemi per la Cassa Depositi e Prestiti

Cassa depositi e Prestiti spa ha emesso l'8 maggio un  comunicato stampa in cui informa che, nell'ambito della procedura prevista dal decreto 8 aprile 2013 numero 35 per lo sblocco dei pagamenti  dei debiti scaduti inerenti la pubblica amministrazione, ha ricevuto 1.540 domande provenienti da amministrazioni comunali, provinciali e da enti locali vari. Comuni e pubbliche amministrazioni hanno avuto tempo fino al 30 aprile per presentare alla Ragioneria generale dello Stato l'istanza telematica che consentisse di ottenere la liquidità necessaria a onorare fatture e debiti contratti con le imprese private entro il 31 dicembre 2012.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le richieste di enti e pubblica amministrazione, ammontano a circa 6 miliardi di euro: 5,8 miliardi sono le richieste mosse alla Tesoreria di Stato dai 1.500 comuni italiani che sono del tutto privi di disponibilità economica. Il problema è che la Cassa depositi e prestiti, incaricata di parte del pagamento, non h i soldi per coprire l'entità della somma dovuta. Il decreto legge numero 35 del 2013 ha istituito il “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili” e ha affidato al contempo il ruolo di finanziatore alla Cassa depositi e Prestiti. La modalità di erogazione prevede che gli enti a cui verranno erogati i prestiti hanno l'obbligo di restituire la somma contraendo un mutuo trentennale, con una rata annuale costante che sarà composta da una quota capitale e da una quota interessi. Ecco allora i problemi per la Cdp.

La parte del Fondo destinata a enti locali che siano privi di disponibilità economica ha al suo attivo solo di 4 miliardi di euro destinati a essere ripartiti tra i richiedenti  nel biennio 2013-2014 (2 miliardi nel 2013 e altri due miliardi nel 2014): troppo pochi rispetto agli oltre 5 miliardi di richieste. Per questo Cassa depositi e prestiti, la quale in questo caso opera su mandato del Ministero dell'economia, sarà costretta a scegliere gli enti locali richiedenti tra i quali ripartire i soldi, che per tutti non bastano. Nel comunicato della Cdp si legge che gli anticipi saranno concessi, come prevede il Decreto numero 35, il 15 maggio mentre, per ciò che concerne le erogazioni totali, tutto viene rimandato al perfezionamento dei relativi contratti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.