I comuni chiedono rimborsi ma la Cdp non ha soldi sufficienti
17 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Gravi problemi per la Cassa Depositi e Prestiti
Cassa depositi e Prestiti spa ha emesso l'8 maggio un comunicato stampa in cui informa che, nell'ambito della procedura prevista dal decreto 8 aprile 2013 numero 35 per lo sblocco dei pagamenti dei debiti scaduti inerenti la pubblica amministrazione, ha ricevuto 1.540 domande provenienti da amministrazioni comunali, provinciali e da enti locali vari. Comuni e pubbliche amministrazioni hanno avuto tempo fino al 30 aprile per presentare alla Ragioneria generale dello Stato l'istanza telematica che consentisse di ottenere la liquidità necessaria a onorare fatture e debiti contratti con le imprese private entro il 31 dicembre 2012.
Le richieste di enti e pubblica amministrazione, ammontano a circa 6 miliardi di euro: 5,8 miliardi sono le richieste mosse alla Tesoreria di Stato dai 1.500 comuni italiani che sono del tutto privi di disponibilità economica. Il problema è che la Cassa depositi e prestiti, incaricata di parte del pagamento, non h i soldi per coprire l'entità della somma dovuta. Il decreto legge numero 35 del 2013 ha istituito il “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili” e ha affidato al contempo il ruolo di finanziatore alla Cassa depositi e Prestiti. La modalità di erogazione prevede che gli enti a cui verranno erogati i prestiti hanno l'obbligo di restituire la somma contraendo un mutuo trentennale, con una rata annuale costante che sarà composta da una quota capitale e da una quota interessi. Ecco allora i problemi per la Cdp.
La parte del Fondo destinata a enti locali che siano privi di disponibilità economica ha al suo attivo solo di 4 miliardi di euro destinati a essere ripartiti tra i richiedenti nel biennio 2013-2014 (2 miliardi nel 2013 e altri due miliardi nel 2014): troppo pochi rispetto agli oltre 5 miliardi di richieste. Per questo Cassa depositi e prestiti, la quale in questo caso opera su mandato del Ministero dell'economia, sarà costretta a scegliere gli enti locali richiedenti tra i quali ripartire i soldi, che per tutti non bastano. Nel comunicato della Cdp si legge che gli anticipi saranno concessi, come prevede il Decreto numero 35, il 15 maggio mentre, per ciò che concerne le erogazioni totali, tutto viene rimandato al perfezionamento dei relativi contratti.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Ristrutturare casa con Findomestic: le offerte prestito di luglio 2025

Salari reali: in Italia maggior calo tra le principali economie

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
