logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani spenderanno di più a Capodanno

29 dic 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Previsto un “mini esodo”

Anche in questo Capodanno gli italiani spenderanno di più. Lo dice un'indagine di Altroconsumo secondo cui quest'anno, nonostante un +2% di rincari, gli italiani sono pronti a spendere fino a 270 euro. Una bella cifra che, però, evidentemente, non impatta più di tanto sulle tasche dei consumatori che non si affanneranno a cercare prestiti personali pur di sfangare le festività.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo Altroconsumo, più precisamente il range di spesa oscilla tra 27 e 270 euro, con un **valore medio di 88 euro;**qualcosa in più rispetto all'anno scorso quando la media era intorno a 86 euro.

Il Capodanno degli italiani vale 2,2 miliardi di euro

Lo sostiene Confcooperative secondo cui fra pochi giorni siederemo a tavola per il cenone spendendo 250 milioni di euro in più rispetto all'anno scorso e 50 milioni di euro in più rispetto al Capodanno pre-pandemico. Secondo Confcooperative, 5 italiani su 10 festeggeranno a casa mentre 3 su 10 lo faranno in viaggio, tra località di montagna, terme o città d'arte; solo 2 su 10 saranno al cenone nei ristoranti o nelle sale con cenoni organizzati.

Coldiretti/Ixè; 604 euro in media pe andare in vacanza

Gli italiani, inoltre, hanno deciso a Capodanno di trascorrere almeno un giorno fuori casa: sono almeno 6 milioni quelli che hanno preso la decisione, secondo un'indagine Coldiretti-Ixé. Un “mini esodo” per raggiungere le località dove trascorrere la notte del 31 dicembre. Deciso l'orientamento a rimanere in Italia, scelta quest’anno come meta dal 75% dei vacanzieri: un 19% ha scelto di recarsi in un Paese europeo e un 6% ha optato per mete extracomunitarie nonostante le preoccupazioni legate alle tensioni internazionali e al rischio terrorismo.

Il popolo dei vacanzieri ha deciso di mettere sul piatto una spesa media che sarà di 604 euro a persona, il 5% in più rispetto al Capodanno passato. La metà dei vacanzieri, ossia il 48%, però si terrà sotto 250 euro mentre un 15% spenderà oltre 1.000 euro.

Trionfa il Made in Italy a tavola

Le bollicine italiane continueranno a essere il simbolo delle feste: secondo Cna Agroalimentare nella due giorni tra San Silvestro e Capodanno voleranno in aria oltre 45 milioni di tappi a fungo. Di questi il 90% saranno vini di produzione italiana, mentre allo champagne spetterà solo una bottiglia su dieci.

Cotechino e lenticchie re della tavola anche nei prezzi

Per quanto riguarda il prezzo dei vari prodotti, le lenticchie, regine della tavola anche in questo Capodanno, hanno un prezzo a confezione che va da 2 euro al chilo a 20 euro al chilo: il costo medio è di 6,66 euro/chilo, in rialzo del 3% rispetto al 2022. Il cotechino o lo zampone precotti, altri re del Capodanno, costano in media 13 euro al chilo, con punte di 18,90 euro al chilo, anche se le confezioni più economiche scendono sotto 4 euro al chilo (magari con offerte speciali o sconti). Rispetto alle lenticchie, cotechino e zampone rincarano decisamente di più: in media del +13% con punte del +43%.

Scende il salmone, salgono i datteri

Il salmone affumicato costa in media 60,96 euro al chilo: in pratica si paga 12,19 euro una confezione da 200 grammi, anche se i marchi più pregiati possono arrivare anche a 300 euro al chilo. Proprio il salmone è uno dei pochi il cui prezzo è in calo: -4% rispetto a fine del 2022. Rincarano, invece, i datteri che quest'anno oscillano tra 3,56 e 41,12 euro al chilo, il 12% in più rispetto all'anno scorso e i fichi, che si trovano in commercio tra 7,92 e 35,96 euro al chilo, in aumento del 7% rispetto al 2022. È, invece, in discesa l'ananas: costa, in media, 4,25 euro al chilo.

Bollicinie, Italia contro Francia

Per quanto riguarda le bollicine, lo champagne Moet & Chandon, G.H. Mumm e Veuve Clicquot vengono vendute rispettivamente a un prezzo medio di 39, 32 e 45 euro. I classici della tradizione italiana, come Ferrari e Trento Doc costano in media 14,21 euro a bottiglia, mentre Berlucchi Franciacorta Docg Satin si attesta in media sui 19,33 euro a bottiglia. Il prosecco, invece, ha un prezzo medio in grande distribuzione di circa 5-10 euro ma si può scendere anche a poco più di 4 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.