logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani sanno gestire il bilancio familiare?

21 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

gli italiani sanno gestire il bilancio familiare

Quanto siamo bravi a gestire i soldi di casa?

Arrivare a fine mese rappresenta ancora per molte famiglie italiane un’impresa tanto più per chi si è perso nel groviglio di spese e voci in uscita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo l’associazione di difesa dei consumatori Cittadinanzattiva, che ha effettuato un’indagine su un campione di 1500 cittadini, la visione complessiva dei pagamenti è spesso confusa: la difficoltà a misurarsi con temi quali il bilancio familiare, il risparmio, i concetti base della finanza tra cui il finanziamento di un mutuo e dei prestiti personali, fa sì che l’ammontare delle spese correnti rappresenti spesso un groviglio di impegni di cui non si conosce l’esatto importo.

La maggior parte delle spese infatti sono note solo in modo approssimativo e tra queste rientrano le bollette della luce e del gas, le tasse, le spese per la salute, per il cibo e l’abbigliamento. Solo poco più di un cittadino su tre conosce con precisione a quanto ammontano le proprie spese mensili. La metà le conosce in maniera approssimativa e una percentuale, che oscilla fra l’11% e il 17%, non lo sa per nulla.

L’indagine, promossa dall’associazione rientra nel progetto “Risparmio e vulnerabilità”, parte del programma di iniziative “Più informati, più protetti” promosso dal Forum ANIA Consumatori, ha fatto emergere diversi problemi legati alla gestione del budget familiare, a partire dall’effettiva possibilità di risparmiare (per il 33% le entrate coprono appena le uscite) e dalla conoscenza precisa dei soldi che escono dal portafoglio.

Curiosamente invece, risulta abbastanza chiaro per tutti gli interpellati quali siano i costi che nel corso di un anno hanno subito un incremento e che hanno inciso sul proprio budget. Nello specifico gli aumenti sono stati registrati soprattutto per le utenze (es. luce e gas), il trasporto privato e le tariffe dei servizi di pubblica utilità (rifiuti, acqua, asili nido). In controtendenza il 50% degli intervistati dichiara di non sapere però se l’importo della rata del mutuo/affitto sia aumentata rispetto all’anno precedente. Inoltre, solo il 47% di chi sostiene pagamenti rateali, dagli acquisti fino al rimborso di prestiti, dichiara di conoscere precisamente l’importo delle rate.

La metà del campione intervistato ha definito scarse o pessime le proprie conoscenze economico/finanziarie e solo il 16% le considera buone o ottime. Uno su cinque non sa, ad esempio, di poter sospendere il pagamento delle rate del mutuo in determinate condizioni e circa un terzo non è a conoscenza dei bonus elettrici. Ma ancora una volta, anche su questi temi, gli italiani si confermano come quegli studenti volenterosi che attendono la possibilità di recuperare a fine anno scolastico: distratti e svogliati, ma intelligenti e in grado di applicarsi, il 70% degli intervistati non è a conoscenza dell’esistenza di corsi di educazione finanziaria ma più dei due terzi sarebbe interessato a parteciparvi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.