logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani non spendono: previsioni d'acquisto in calo

8 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si salvano solo viaggi e vacanze (+1,1%)

L'incertezza continua e l'inflazione pesano sui consumi delle famiglie italiane. A maggio la propensione all’acquisto è calata dell’11,8%, confermando l'inversione di tendenza registrata a marzo dopo quattro mesi consecutivi di crescita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I dati dell'Osservatorio Findomestic evidenziano un ribasso, seppur di diversa entità, in tutti i comparti. Si salvano solo viaggi e vacanze (+1,1%), confermando la voglia di muoversi e rilassarsi dopo oltre due anni di pandemia. Non mancano le risorse ma la fiducia: tre intervistati su quattro dichiarano di non ritenere questo un buon momento per spendere.

Veicoli in attesa dell'effetto incentivi

Il settore automotive continua a soffrire. Le intenzioni d’acquisto di auto nuove scendono dell’8,1% (e del 17,2% per quanto riguarda le elettriche). Giù anche le usate (-13,8%). Secondo l'Osservatorio, non si avverte ancora “l'effetto incentivi”.

Flessione anche per le due ruote: la propensione all’acquisto di motocicli e scooter arretra del 22,4%. Meno severa, ma pur sempre in frenata, la situazione di e-bike (-2,2%) e monopattini elettrici (-5,5%).

Casa e ristrutturazioni

Dopo le performance positive degli ultimi mesi, le intenzioni d’acquisto del comparto casa subiscono un rallentamento. Secondo Findomestic, pesano i maggiori vincoli e controlli imposti sull’ecobonus 110% dopo la scoperta di numerose frodi.

Calano la propensione all’acquisto di nuove case o appartamenti (-10,1%), ristrutturazioni (-9,1%) e mobili (-11,9%). In quest'ultimo caso, però, la voglia di acquistare resta forte: un intervistato su tre, il 33%, pensa di acquistare arredamento nei prossimi tre mesi, quasi otto punti percentuali in più rispetto ai livelli pre-Covid.

Tecnologia ed elettrodomestici

Anche le intenzioni d’acquisto del comparto tecnologico hanno virato in negativo nell’ultimo mese. Sembra in parte essersi esaurita la spinta legata alla pandemia, che aveva incentivato le famiglie ad acquistare dispositivi per lo smart working, la didattica a distanza e l'intrattenimento. Il calo più marcato è per tablet e e-book (-25,2%), ma è forte anche per pc e accessori (-17,9%), fotocamere e videocamere (-15,6%), telefonia (-8,8%).

Trend negativo anche nel comparto elettrodomestici: -11,8% per i grandi nell’ultimo mese e -2,6% per i piccoli. TV e Hi-fi, concluso il passaggio al nuovo digitale terrestre, registrano una flessione del 14,6%.

Voglia di vacanze

La propensione al consumo sembra dunque pesare sugli acquisti futuri e sui prestiti, specie per i beni durevoli.

In controtendenza ci sono viaggi e vacanze, l’unico segmento che mostra segnali di ottimismo per i prossimi tre mesi. Con l’avvicinarsi della bella stagione, oltre sei italiani su dieci dichiarano di voler programmare una vacanza o pianificare un viaggio. Un dato così incoraggiante non si registrava da un anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.