logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani hanno sempre più debiti

5 ago 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Prestiti oltre i 75mila euro raddoppiati in poco più di cinque anni

Cresce il numero degli italiani che fa ricorso al credito per somme importanti, indispensabili non solo per l’acquisto della casa ma anche per raggiungere obiettivi professionali oppure per ripagare altri debiti.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata
Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Secondo un’analisi di Banca d’Italia, condotta su un campione di individui tra 25 e 54 anni, dal titolo “La vulnerabilità finanziaria: un’analisi per classi di reddito”,  in poco più di cinque anni il numero degli italiani indebitati oltre i 75mila euro è raddoppiato.

Nel dettaglio, tra il 2005 e il 2011, il tasso di partecipazione al mercato dei prestiti di importo elevato, un indice che viene ottenuto come il rapporto tra il numero delle persone indebitate sul totale della popolazione dell’età considerata, è aumentato di oltre 5 punti percentuali, superando il 12 per cento.

Tale dinamica ha interessato sia il Centro Nord sia il Mezzogiorno, nonostante rilevanti differenze tra una regione e l’altra.

Al primo posto si segnala infatti la Lombardia con un tasso di partecipazione passato dal 2005 al 2011 dal 10,9 al 18,1, al secondo l’Emilia Romagna, che passa dall’8,8 al 14,1, e al terzo il Veneto che vede la percentuale aumentare dall’8,5 al 14. All’estremità opposta della classifica si posizionano la Calabria, che passa dall’1,9 al 4,7%, e la  Basilicata, dal 2 al 4,2 per cento.

Più in generale, il tasso di partecipazione è più elevato nelle province nelle quali è presente o è vicino un capoluogo di grandi dimensioni, caratterizzato solitamente da un più elevato livello dei prezzi delle abitazioni e quindi da un maggiore ricorso al debito per il loro acquisto.

A determinare tale impennata nel numero degli italiani indebitati per importi elevati, non sarebbe stato però un aumento di nuove aperture,  bensì una riduzione di quei prestiti in via di estinzione.

Il ritmo di rimborso delle rate dei finanziamenti in corso, secondo gli esperti di Bankitalia che hanno curato l’indagine, sarebbe i rallentato.  La crisi avrebbe infatti ridotto la capacità di rimborso delle famiglie italiane anche se in modo diverso a seconda della fascia di reddito di appartenenza.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.