logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli Italiani chiedono sempre più prestiti

24 feb 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Eurispes: gli Italiani chiedono sempre più prestiti

Il 2011, evidentemente, è stato un anno da dimenticare per gli italiani. Nell'ultimo rapporto Eurispes, “Italia 2012”, l’istituto di ricerca ha evidenziato che per il 67% degli italiani la situazione economica è peggiorata in maniera decisa negli ultimi dodici mesi. Il 48,5% delle famiglie del nostro Paese l'anno scorso è stata costretta a toccare i risparmi messi da parte negli anni passati pur di arrivare alla fine del mese: il 45,7% di queste famiglie ha raggiunto la quarta settimana con sempre maggiore difficoltà rispetto al passato, mentre il 27,3% non è nemmeno riuscito ad arrivare alla quarta settimana. Proprio questa percentuale sta richiedendo con sempre maggiore frequenza prestiti in modo da fronteggiare le spese sempre più numerose.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dall’indagine di Eurispes emerge che l'anno scorso solo il 15,7% degli italiani ha potuto mettere qualcosa da parte mentre più del 70% ha dichiarato apertamente di non essere riuscito ad accantonare alcunché. Il 24,9% dei nostri connazionali inoltre ha manifestato parecchie difficoltà nel saldare la rata di mutui mentre il 18,6% è incappato nelle stesse difficoltà col pagamento dell'affitto.

Le cose si fanno ancora più complesse se guardiamo il numero degli italiani che dichiarano di essere certi che quest'anno riusciranno a mettere un po' di soldi da parte: si parla di meno del 5% mentre è poco più del 13% la percentuale di quanti pensano di riuscire ad accantonare  qualcosa dello stipendio. Il 38,2% degli italiani inoltre sa già che non potrà concedersi il lusso di risparmiare e il 34,8% dichiara con certezza di non essere in gradodi fare alcuna economia.

A cosa portano tutte queste difficoltà crescenti? Portano la conseguenza di far aumentare il numero degli italiani che ricorre a prestiti personali e finalizzati, necessari in questo momento per poter pagare spese per beni di prima necessità. Un trend che prosegue senza sosta da almeno tre anni, durante i quali il 26,2% degli italiani ha avuto bisogno dei prestiti per poter rispondere alle proprie esigenze di base: la fetta più grossa va soprattutto in beni durevoli come elettrodomestici (49,2%) e auto (46,4%) ma grande è anche la richiesta di prestiti per l'acquisto della casa. Per pagare i mutui  il 41% degli italiani ha però dovuto chiedere ulteriori prestiti, mentre il 33,1% li ha chiesti per pagare gli altri debiti accumulati negli anni precedenti e il 20,9% per saldare prestiti già contratti con banche e con altri istituti di credito. Soltanto il 13,6% dei prestiti invece l'anno scorso è servito per riuscire a far fronte al pagamento di feste (battesimi, cresime o matrimoni): il 9,8% se n'è andato per pagare spese mediche e uno striminzito 2,3% rappresenta le richieste dei prestiti personali utili a pagarsi le vacanze. Un segnale evidente che le spese superflue, come viaggi e vacanze, sono in forte calo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.