logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti di identità per prestiti falsi

18 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Aumentano i furti di identità in Italia e i ladri ne approfittano per chiedere prestiti con i nomi di altre persone

C'è una cosa che sta prendendo piede in maniera estesa anche nel nostro Paese: il furto d'identità con cui molti malfattori richiedono poi un prestito che viene intestato a nome del malcapitato derubato. Scoprirsi vittime del furto d’identità e soprattutto di un prestito mai richiesto e intestato a proprio nome comporta una trafila burocratica seccante da seguire se si vuole ottenere il disconoscimento. Nel 2013, dicono gli ultimi dati del sistema informazioni creditizie Crif, sono state 26mila le persone che hanno subito il furto d'identità, l’8,3% in più rispetto al 2012.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il fenomeno dilaga ed è probabilmente più ampio rispetto a  quanto non indichino le cifre: basti pensare che di certo è di molto superiore al migliaio di rapine a banche denunciate l'anno scorso. ”Analizzando il fenomeno, che non conosce crisi, va rimarcata la grande facilità con cui i criminali accedono alle informazioni personali e riservate di altri soggetti, tramite documenti cartacei e in formato digitale e all’enorme diffusione di dati e di profili scaricabili da social network”, spiega Beatrice Rubini, direttrice di MisterCredit Crif.

Sottrarre dati anagrafici e informazioni che sono necessarie per ricostruire il codice fiscale di una qualsiasi persona, in realtà è più facile di quanto s'immagini. “Con questi dati, la tecnica utilizzata dai malfattori è di produrre documenti falsi o contraffatti che vengono usati per richiedere finanziamenti”, sottolinea Rubini. Lo dicono anche i dati: i prestiti personali sono ancora oggi l'oggetto di frode principale visto che copre l'81,2% dei casi. Crescono anche i casi di frode alle carte a saldo, che nel 2013 sono aumentate del 64,4% rispetto al 2012 mentre scendono le frodi legate ai mutui (-87,5%) e quelle connesse ai contratti di leasing (-32,6%).

Di recente si sono anche verificati casi di apertura di un conto corrente e l’uso di assegni rubati o smarriti dal titolare. “La frode spesso viene portata a termine in una concessionaria di auto o di moto, o nella grande distribuzione, esercizi commerciali che, a differenza di quanto avviene con le banche, devono rispondere al cliente in tempi stretti, penalizzando la prevenzione pur di vendere”, spiega l’analisi di Crif.

Col finanziamento ottenuto tramite la frode vengono comprate soprattutto auto e moto (queste frodi coprono il 25% dei casi totali) e gli articoli di elettronica, d'informatica e di telefonia, (in particolare smartphone e tablet), anche se non vengono trascurati beni come prodotti di arredamento e anche elettrodomestici.

L’importo medio dei prestiti contratti con la frode si aggira sui 1.500 euro. C'è una ragione se l'importo è questo: i finanziamenti  non erogati allo sportello ma da esercenti o direttamente in punti vendita, hanno tempi di erogazione più rapidi e controlli meno sofisticati, spiegano gli analisti del Crif. Tutto questo anche se l'anno scorso sono cresciute del 26% anche le frodi superiori ai 10mila euro.

Come si fa a prevenire una frode d'identità? I primi tre consigli forniti dal Crif per tutelarsi dalle truffe sono: a) mai rispondere alle mail che richiedano dati personali oppure credenziali d’accesso; b) è bene verificare sempre l’attendibilità e la sicurezza dei siti di e-commerce su cui si effettuano acquisti; c) prima di buttarli nel cestino, è meglio distruggere i documenti che contengano dati personali. Ma è bene anche prestare attenzione a eventuali occhi indiscreti quando ci venga richiesto, per esempio in albergo, un documento, soprattutto una carta di credito; bisogna tutelare i dati personali sui social network, aggiornare periodicamente l’antivirus del computer, controllare con regolarità  i movimenti del conto corrente tramit l’home banking e non perderere mai di vista il proprio bancomat o la propria carta di credito nei momenti in cui si effettua un pagamento. Inoltre non bisogna mai fornire informazioni sul proprio conto corrente a sconosciuti, comunicando tempestivamente l'eventuale cambio di indirizzo alla banca presso cui si ha il conto, in modo da evitare che la corrispondenza venga intercettata da malintenzionati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.