logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti di identità, ora ci pensa il Garante della privacy

6 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Le associazioni si muovono per combattere le truffe nel settore dei prestiti

Dopo il ripetersi di alcuni fatti di cronaca, anche il Garante della privacy ha deciso di intervenire contro i furti d’identità e le cybertruffe, creando un sistema di banche dati integrato per incrociare tutte le informazioni personali inviate dagli utenti. Lo scopo è quello di prevenire le frodi su internet e soprattutto i furti di identità nel settore del credito al consumo, uno dei più colpiti dal fenomeno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La fantasia delle bandi criminali infatti, su questo fronte, sembra aver dato negli ultimi anni il meglio di sé: oltre alla truffa dei finanziamenti facili via Facebook,  esistono anche dei sistemi che permettono di sottrarre i dati dei cosiddetti “buoni pagatori”. In questo modo i dati vengono utilizzati in modo truffaldino per chiedere nuovi finanziamenti ai danni degli ignari risparmiatori e a beneficio di qualche prestanome.

Finalmente il Garante della privacy ha deciso di porre un freno a tali episodi attraverso la creazione di  un sistema antifrode basato su un archivio centrale informatizzato. Tale “cervellone” sarà gestito dalla Consap su incarico del Ministero dell'economia e delle finanze e consentirà, tra l'altro, di consultare le banche dati di numerosi enti pubblici (Agenzia delle Entrate, Ministero dell'interno, Ministero dei trasporti e delle infrastrutture, Inps, Inail) per ostacolare i fenomeni di sostituzione di persona anche attraverso la falsificazione di documenti.

Tecnicamente il Garante ha espresso un parere favorevole su due “schemi di convenzione”, ovvero due modelli, che consentiranno il funzionamento del sistema di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo.

La prima convenzione definisce le regole a cui dovranno sottostare, per poter accedere al sistema, le società che ricevono una domanda di finanziamento ovvero le banche, tutti gli intermediari finanziari incluse le società di credito al consumo, i fornitori di servizi di comunicazione elettronica o di altri servizi, e le compagnie assicurative. Tali soggetti  potranno così verificare più velocemente l'autenticità dei dati contenuti nella documentazione presentata dalla persona che richiede il prestito e controllare eventuali informazioni relative ai rischi di frode in corso o frodi già perpetrate.

La seconda convenzione regola invece l’attività dei cosiddetti “aderenti indiretti” - come vengono definiti i gestori di sistemi di informazioni creditizie (i cosiddetti SIC) e le imprese che offrono servizi simili. Tali soggetti infatti possono essere incaricati dalle banche per accertare la regolarità della documentazione presentata da chi chiede un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.