logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti di identità, ora ci pensa il Garante della privacy

6 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

furti di identita ora ci pensa il garante della privacy

Le associazioni si muovono per combattere le truffe nel settore dei prestiti

Dopo il ripetersi di alcuni fatti di cronaca, anche il Garante della privacy ha deciso di intervenire contro i furti d’identità e le cybertruffe, creando un sistema di banche dati integrato per incrociare tutte le informazioni personali inviate dagli utenti. Lo scopo è quello di prevenire le frodi su internet e soprattutto i furti di identità nel settore del credito al consumo, uno dei più colpiti dal fenomeno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La fantasia delle bandi criminali infatti, su questo fronte, sembra aver dato negli ultimi anni il meglio di sé: oltre alla truffa dei finanziamenti facili via Facebook,  esistono anche dei sistemi che permettono di sottrarre i dati dei cosiddetti “buoni pagatori”. In questo modo i dati vengono utilizzati in modo truffaldino per chiedere nuovi finanziamenti ai danni degli ignari risparmiatori e a beneficio di qualche prestanome.

Finalmente il Garante della privacy ha deciso di porre un freno a tali episodi attraverso la creazione di  un sistema antifrode basato su un archivio centrale informatizzato. Tale “cervellone” sarà gestito dalla Consap su incarico del Ministero dell'economia e delle finanze e consentirà, tra l'altro, di consultare le banche dati di numerosi enti pubblici (Agenzia delle Entrate, Ministero dell'interno, Ministero dei trasporti e delle infrastrutture, Inps, Inail) per ostacolare i fenomeni di sostituzione di persona anche attraverso la falsificazione di documenti.

Tecnicamente il Garante ha espresso un parere favorevole su due “schemi di convenzione”, ovvero due modelli, che consentiranno il funzionamento del sistema di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo.

La prima convenzione definisce le regole a cui dovranno sottostare, per poter accedere al sistema, le società che ricevono una domanda di finanziamento ovvero le banche, tutti gli intermediari finanziari incluse le società di credito al consumo, i fornitori di servizi di comunicazione elettronica o di altri servizi, e le compagnie assicurative. Tali soggetti  potranno così verificare più velocemente l'autenticità dei dati contenuti nella documentazione presentata dalla persona che richiede il prestito e controllare eventuali informazioni relative ai rischi di frode in corso o frodi già perpetrate.

La seconda convenzione regola invece l’attività dei cosiddetti “aderenti indiretti” - come vengono definiti i gestori di sistemi di informazioni creditizie (i cosiddetti SIC) e le imprese che offrono servizi simili. Tali soggetti infatti possono essere incaricati dalle banche per accertare la regolarità della documentazione presentata da chi chiede un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.