Findomestic: italiani pantofolai in autunno

In calo le intenzioni di acquisto in quasi tutti i settori
Pubblicato il 22 novembre 2019
Con l’autunno i nostri connazionali sembra che abbiano meno voglia di fare progetti; nonostante l’andamento dei prestiti personali registri comunque una dinamica interessante e positiva, le intenzioni di acquisto delle famiglie italiane hanno subito un leggero rallentamento. A risentire di questo trend, in particolare, è il mondo dei viaggi e del tempo libero.
Secondo quanto rilevato dall’ultimo Osservatorio curato dall’Ufficio Studi Findomestic, il sentiment registrato nel nostro paese rispetto alla situazione personale ed economica del paese rimane sostanzialmente stabile. Stando ai dati elaborati, però, si evidenzia un calo delle intenzioni d’acquisto nel mese di ottobre da parte dei nostri connazionali un po' in tutti i settori presi in esame.
Entrando maggiormente nel dettaglio, nonostante il settore di viaggi e tempo libero nel corso degli ultimi mesi abbia evidenziato un progressivo interesse da parte degli italiani, che hanno deciso di investire budget anche considerevoli spesso a fronte della richiesta di un prestito personale, con l’arrivo dell’autunno il comparto ha visto un crollo delle intenzioni di acquisto del -4,9% per ciò che riguarda i viaggi e le vacanze. Ad ottobre gli investimenti delle famiglie hanno interessato in minima parte l’acquisto di soluzioni per l’efficienza energetica, dagli impianti fotovoltaici a quelli solari e termici.
In calo anche la propensione all’acquisto di elettrodomestici rispetto a quanto era stato rilevato il mese precedente; rispetto ai costi, per i piccoli elettrodomestici, le famiglie del nostro paese pensano di spendere circa 193 euro, cifre che crescono notevolmente se si pensa al budget da dedicare all’acquisto della TV (592 euro) o quello dei grandi elettrodomestici (831 euro). Findomestic registra una parabola discendente anche per il comparto tecnologico rispetto a quanto era stato rilevato a settembre di quest’anno; nonostante ciò le somme preventivate per tali compere risultano essere piuttosto consistenti, pari a circa 555 euro in media per un computer e 400 euro per un nuovo telefono.
Altre news
- Ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita (6 giugno 2023)
- La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari (2 giugno 2023)
- Prestiti in forte calo. E adesso? (31 maggio 2023)
- Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare (30 maggio 2023)
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.