logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziamenti a fondo perduto

29 mar 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Come ottenere un finanziamento a fondo perduto per giovani imprenditori

Sono sempre di più i giovani che, vista la disoccupazione crescente, pensano di mettersi in proprio pur avendo il timore di finire risucchiati dalla famigerata burocrazia italiana. Per scongiurare una parte di questi problemi, basta avere a conoscenza le norme contenute nella legge 95 del 1995, quella che contempla i finanziamenti per giovani che vogliano diventare imprenditori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La legge prevede contributi erogati a fondo perduto o erogati a tassi agevolati. La legge 95 del 1995, nata sostanzialmente per il Sud Italia, è stata estesa anche ad aree del Centro-Nord Italia. I destinatari delle agevolazioni della legge sono i giovani di età compresa tra 18 e 36 anni che siano residenti in zone depresse d'Europa e che siano intenzionati a costituire nuove società ricomprese sotto forma di sas, snc, srl, spa, sapa, ss, cooperative e piccole cooperative.

La legge non prevede vincoli temporali per presentare le richieste di agevolazione: i progetti d'impresa considerati finanziabili devono riguardare settori di attività legati alla produzione di beni agricoli oppure artigianato e industria; alla fornitura di servizi a imprese (esclusi i servizi alle pubbliche amministrazioni e attività di commercio e turismo). La legge esclude dai benefici eventuali ampliamenti o ammodernamenti di strutture che siano state create in precedenza. I finanziamenti erogabili possono toccare il 50% a fondo perduto: a questo si aggiunge un mutuo che copre il 40% degli investimenti, restituibile in dieci anni.

Nei primi due anni di attività vengono previste agevolazioni per acquistare materie prime che possono arrivare a coprire al massimo il 50% del totale delle spese. La legge prevede anche convenzioni con Sviluppo Italia spa e con alcune banche che aderiscono al progetto. Due sono i tipi di finanziamento previsti. Il primo riguarda le spese di investimento che prevedono contributi a fondo perduto o mutui a tasso agevolato per acquistare terreni, macchinari, opere edilizie o anche software e brevetti, in sostanza tutto quello che occorre per mettere in piedi un'azienda. Il secondo finanziamento è un servizio che serve da accompagnamento alla progettazione, servizio che possa aiutare i giovani a tracciare il profilo dell'azienda che intendono mettere in piedi. Il fondo serve a supportare consulenze o informazioni di esperti prima della progettazione o la presenza di un tutor dopo la partenza dell'azienda in modo da facilitare la soluzione dei  problemi a cui il neo-imprenditore può trovarsi di fronte all'inizio della sua attività.

Per poter usufruire di questi fondi è necessario compilare il modulo di richiesta (riferendosi alle camere di commercio), modulo che poi verrà spedito con raccomandata A/R oppure consegnato alla sede di Sviluppo Italia, Via Boccanelli 30, 00138 Roma. E' necessario allegare in duplice copia alla domanda sia il progetto dell'impresa (con la copia dell'atto costitutivo della società stessa), che il certificato di vigenza, cioè il documento contenente le informazioni dell'azienda che, ancora, il certificato che attesta come la sede della società sia nel territorio d'applicazione della legge, e il certificato che dichiara che la nuova società sia costituita da soci di età compresa tra 18 e 35 anni.

Dopo sei mesi Sviluppo Italia comunica agli aspiranti imprenditori l'esito delle loro domande. Se l'esito è positivo, l'imprenditore sarà invitato a sostenere un colloquio a Roma per la definizione del piano esecutivo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.