Famiglie e credito: è già possibile accedere al Fondo di sostegno alla natalità

Pubblicato il 12 settembre 2019
L’arrivo di un figlio può mettere spesso sotto pressione il bilancio familiare. Le voci di spesa di cui tener conto si moltiplicano: si va dall’acquisto del passeggino a quello del lettino o della cameretta fino alla scorta dei pannolini.
Per molte famiglie italiane il ricorso ad un prestito personale può essere l’unico modo per far fronte a tutte le uscite. Ma a scoraggiare spesso l’utilizzo di tale strumento è la mancanza di garanzie da offrire al sistema bancario in cambio del finanziamento. Per far fronte a questo ostacolo però è possibile accedere al nuovo fondo di garanzia denominato “Fondo di sostegno alla natalità”, istituito dalla Legge di Stabilità del 2017 per favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli nati o adottati a decorrere dal 1 gennaio del 2017. L’attivazione è finalmente arrivata a seguito di un decreto attuativo, due protocolli di intesa Abi-PCM e il via libera da parte dell’ente gestore, la Consap, a seguito dell’adesione delle prime banche all'apposita piattaforma telematica.
Destinatari del provvedimento sono i genitori di bambini nati o adottati a partire dal 1 Gennaio 2017 fino al compimento del terzo anno di età o entro tre anni dall’adozione.
I soggetti beneficiari, che devono essere residenti in Italia, devono avere la cittadinanza italiana oppure di uno Stato membro dell’UE oppure, se si tratta di un cittadino extracomunitario, il possesso di un permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Il fondo, che non rappresenta una novità ma sostituisce il vecchio “Fondo credito nuovi nati”, è stato finanziato in modo robusto: sono previsti 14 milioni di euro per il 2017, 24 milioni di euro per il 2018, 23 milioni di euro per il 2019, 13 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro annui a decorrere dal 2021.
Queste dotazioni sono utilizzabili dalle banche e dalle società finanziarie che aderiscono all’iniziativa per rilasciare garanzie dirette, anche fideiussorie, ai genitori che hanno i requisiti e fanno richiesta di credito. Attraverso questa garanzia è possibile richiedere prestiti fino ai 10mila euro per una durata fino a sette anni.
Chi è interessato a ottenere un prestito garantito dal Fondo deve compilare un apposito modulo e fornire la certificazione attestante la nascita o adozione.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.