logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Eurispes: italiani più fiduciosi nel futuro

2 feb 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

eurispes italiani piu fiduciosi nel futuro

Sempre più italiani ricorrono a finanziamenti e alla sharing economy

Più ottimismo e fiducia nel futuro anche se arrivare a fine mese resta per molti un’impresa difficile. Lo afferma il Rapporto Italia 2016 della società di ricerca Eurispes, che come ogni anno indaga sulle abitudini e gli stili di vita delle famiglie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Rispetto all’anno scorso, secondo i ricercatori, vi sarebbe stata una riduzione dei pessimisti e un aumento degli ottimisti (+10,1%). Ma restano importanti segnali di disagio: il 27,3% degli Italiani non riesce con le proprie entrate ad arrivare alla fine del mese mentre il 44,5% riferisce che la propria famiglia è costretta a utilizzare i risparmi per arrivare a fine mese. Oltre un italiano su tre, il 34,3%, fa fatica ad affrontare le spese mediche. Tra quanti hanno attivato un mutuo, il 37,3% non riesce a saldare le rate e il 40% di chi è in affitto è in difficoltà con il canone.
La perdita del proprio potere d’acquisto rimane comunque una realtà ad inizio 2016 per più della metà dei cittadini, il 53,1%. 
Secondo Eurispes tuttavia la situazione rispetto allo scorso anno è in progressivo miglioramento: sarebbero infatti ripartiti i consumi tra cui quelli ritenuti “superflui”. E' diminuito il numero degli italiani che hanno tagliato le spese dedicate ai propri animali domestici o per la baby sitter. Ad aumentare invece è il taglio delle spese mediche che nel 2016 raggiunge quota 34,2%, contro il 32,3% del 2015.
Si tenta in qualche modo di risparmiare anche condividendo con altri l’auto o riutilizzando beni durevoli oppure scegliendo di pagare a rate, facendo ricorso a prestiti personali o a prestiti finalizzati.
La cosiddetta sharing economy sembra fare sempre più proseliti: nell’ultimo anno l’11,1% degli Italiani ha utilizzato servizi di car sharing. Ancora basso (8,1%) invece il numero di chi ha utilizzato servizi di bike sharing o ha fatto ricorso (10,4%) al ride sharing. Alcuni hanno sperimentato l’home sharing (4,6%) che consente di scambiare casa soprattutto per le vacanze. Il 13% ha condiviso libri (bookcrossing) e il 5,1% ha condiviso un ufficio o un ambiente di lavoro con altre persone nell’ambito di spazi di coworking.
In lieve ripresa i pagamenti rateali: negli ultimi 12 mesi ha fatto ricorso a pagamenti rateizzati nel tempo per fare acquisti il 37,6% del campione contro il 32,4% nel 2015. I prestiti bancari vengono richiesti soprattutto per comprare casa (42,6%) e pagare debiti (36,3%).
Ma si conferma sempre in agguato il fenomeno dell’usura: è in aumento del 6% rispetto allo scorso anno la percentuale di chi dichiara di aver sentito di amici o parenti che hanno fatto ricorso ad un usuraio (16,9%) o di aver fatto ricorso alla Caritas o ad altre associazioni per disporre di aiuto (22,9%).
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.