logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per spese sanitarie

18 gen 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Curarsi con un prestito? Gli italiani lo fanno, eccome. A portare a galla questa tendenza, in una recente indagine, è stato Facile.it in collaborazione con Prestiti.it. In pratica, il comparatore online ha passato al setaccio 20mila domande di finanziamento avanzate dai consumatori in Italia nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di novembre dell’anno appena concluso. Dall’esame è emerso che le cure mediche costituiscono quasi il 4% degli obiettivi di spesa citati nelle richieste presentate. Credito che si deposita poi presso gli studi dentistici per interventi ortodontici, o che va a servizio di terapie a lungo termine, anche se non mancano tra le motivazioni i trattamenti di bellezza e le operazioni di chirurgia estetica. Ma, in pratica e nel dettaglio, a chi può rivolgersi e quali prodotti può richiedere chi ha bisogno di un finanziamento per cure mediche? Quali cifre può spingersi a chiedere? E, soprattutto, quali requisiti occorrono per poter presentare domanda di credito?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Iniziamo col dire che i prestiti per le spese mediche si possono ottenere presso banche e società finanziarie, le quali in genere richiedono come principali requisiti una fonte di reddito dimostrabile, la maggiore età e un merito creditizio che provi l’affidabilità del richiedente. Fatta questa premessa, sono fondamentalmente due le opzioni a disposizione di chi per curarsi ha bisogno di fare ricorso a un finanziamento: la prima è il prestito personale, che è la formula su cui si è concentrato lo studio di Facile.it e Prestiti.it, mentre la seconda è il prestito finalizzato. Ecco le differenze. Con il prestito personale, l’importo che l’ente creditizio eroga non è vincolato alle finalità di spesa, anche se ovviamente valgono i requisiti anagrafici e di reddito già menzionati. Il prestito finalizzato è, al contrario, strettamente vincolato agli obiettivi di spesa e lo si può sottoscrivere presso lo studio medico che offre il servizio di cura. Funziona come in concessionaria: la società creditizia versa subito l’intera somma allo studio, che si fa “intermediario” del prestito, e il paziente restituisce la somma a rate con tanto di interessi all’ente di credito.

Quale cifra si può richiedere? L’indagine di Facile.it e Prestiti.it ci dà un’idea a riguardo. Posto che con i prestiti personali in genere è possibile ottenere fino a 60mila euro da restituire entro 120 mesi, lo studio segnala che nelle domande messe sotto esame la cifra chiesta è stata all’incirca di 6.600 euro, rimborsabile in 58 mesi. Va detto che, come in tutti i prestiti, il cliente/paziente può estinguere in anticipo il finanziamento, alle condizioni previste dalla legge e dal contratto sottoscritto. Per concludere, il contratto che dà vita al finanziamento deve specificare importo e modalità del prestito, numero, ammontare e scadenza delle rate, Tasso annuo effettivo globale (Taeg) - con tanto di precisazione circa le condizioni alle quali potrebbe subire delle modifiche - importo e causale degli oneri che non sono compresi nel calcolo del Taeg ed eventuali garanzie e coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del già menzionato Taeg.
 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.