logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estinzione anticipata di prestiti e mutui: sentenza Ue

29 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Diverse le spese che verranno rimborsate

Uno dei motivi che ostacolano spesso la decisione di chiedere un prestito personale (o un mutuo) è il fatto di dover perdere denaro se si decidesse di estinguere anticipatamente il rapporto debitorio. Una buona notizia arriva dalla sentenza dell'11 settembre 2019 della Corte di Giustizia Europea, secondo cui i clienti che hanno intenzione di finire prima dei termini previsti un rapporto che li lega all’istituto finanziario, per restituire il debito contratto, potranno contare su rimborsi superiori rispetto a quelli attuali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Restituzione dei costi d'istruttoria. Grazie alla sentenza Ue sarà possibile, per esempio, ottenere indietro le spese affrontate in fase di concessione del finanziamento: i costi d’istruttoria e di gestione della pratica, o quelli sostenuti per l’intermediazione o, ancora, le spese di perizia nel caso di mutuo per la casa. Non si tratta di roba di poco conto, soprattutto in casi nei quali le cifre erogate sono di piccola o di media entità: un caso è quello dei prestiti ottenuti tramite cessione del quinto.

Costi per l'intermediazione: la sentenza Ue fa chiarezza. Sempre secondo la recente sentenza della Corte Europea, il rientro dei costi potrebbe ricomprendere anche quelli sostenuti a causa dell’intermediazione creditizia. È stato stabilito, infatti, un criterio di equità, confermando che le spese sostenute nei rapporti con gli intermediari vadano restituite in caso di estinzione anticipata. Il rimborso di queste spese sarà comunque erogato tanto nel caso di consulenza di un intermediario indipendente che in quelli in cui l’operatore finanziario sia legato all'istituto finanziario tramite contratto di convenzione: le commissioni d'intermediazione, infatti, per obbligo di legge vengono comunicate alla banca che le inserisce nel finanziamento in modo da calcolare nettamente il Taeg. Nel caso in cui il costo dell’intermediazione creditizia sia stato inserito nel prestito e venga rimborsato tramite una rata maggiorata, in caso di estinzione anticipata il rimborso si otterrà tramite il ricalcolo degli interessi a debito non maturati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.