Estate 2019 nel segno del low cost

Italiani alla ricerca di sistemazioni basic
Pubblicato il 2 luglio 2019
Estate all’insegna del low cost per molti italiani: mete meno note e affollate, soggiorni brevi, sistemazioni basic, ricorso all’ospitalità di amici e parenti.
A spingere verso soluzioni più economiche, e talvolta anche verso prestiti personali, è la crescita di alcuni servizi e l’aumento del budget richiesto per una settimana di vacanza per quattro persone: si parla di quasi 4 mila euro al mare e di oltre 3600 euro in montagna. In questo budget complessivo è incluso il prezzo del trasporto in auto, quello dell’hotel, i costi dello stabilimento balneare, le escursioni in barca o a cavallo, i divertimenti e lo sport.
A fornire queste stime è l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che parla di un leggero calo (pari all’1,4%) delle partenze. Per calcolare questi importi l’associazione ha preso come riferimento una settimana di vacanza per una famiglia composta da due adulti e due ragazzi fra i 10 e i 16 anni, che si sposta in automobile. Per la precisione, chi punterà sul mare spenderà in media 3928 euro, contro i 3653 euro di chi andrà in montagna.
Nel dettaglio, una settimana in una località balneare per quattro persone comporta una spesa stimata di oltre 320 euro per il trasporto, andata e ritorno in auto (stessa cifra per la vacanza in montagna). A questo si aggiungono 2.242 euro per l’hotel (due camere doppie, 160 euro a camera, sette giorni) e 217 euro per due lettini e un ombrellone per una settimana, a cui si accompagnano poco meno di 200 euro di bibite, snack, gelati e caffè al bar. Nel costo della settimana sono compresi 400 euro di escursioni, tra cui una gita di mezza giornata in una località caratteristica (25 euro a persona) e una giornata in barca con trasporto, pranzo a bordo, parco marino e aperitivo (75 euro a persona). Sport e divertimenti, una cena al ristorante, una serata al pub fanno lievitare il costo fino a quasi 4 mila euro per l’intera settimana.
Una settimana in montagna viene a costare circa 3653 euro. In questo caso il costo dell’albergo è leggermente più alto ed è calcolato in 2.464 euro per sette giorni (176 euro a camera). Federconsumatori inserisce nel conteggio delle spese 444 euro per sport e divertimenti (attrezzatura da trekking e consumazioni al bar), a cui si aggiungono 180 euro di escursioni (27 euro a persona per quella giornaliera, 18 euro per la passeggiata a cavallo), più i costi di ristorante e pub.
Altre news
- Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo (3 ottobre 2023)
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti (2 ottobre 2023)
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.