logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estate 2019 nel segno del low cost

2 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

estate 2019 nel segno del low cost

Italiani alla ricerca di sistemazioni basic

Estate all’insegna del low cost per molti italiani: mete meno note e affollate, soggiorni brevi, sistemazioni basic, ricorso all’ospitalità di amici e parenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A spingere verso soluzioni più economiche, e talvolta anche verso prestiti personali, è la crescita di alcuni servizi e l’aumento del budget richiesto per una settimana di vacanza per quattro persone: si parla di quasi 4 mila euro al mare e di oltre 3600 euro in montagna. In questo budget complessivo è incluso il prezzo del trasporto in auto, quello dell’hotel, i costi dello stabilimento balneare, le escursioni in barca o a cavallo, i divertimenti e lo sport.

A fornire queste stime è l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che parla di un leggero calo (pari all’1,4%) delle partenze. Per calcolare questi importi l’associazione ha preso come riferimento una settimana di vacanza per una famiglia composta da due adulti e due ragazzi fra i 10 e i 16 anni, che si sposta in automobile. Per la precisione, chi punterà sul mare spenderà in media 3928 euro, contro i 3653 euro di chi andrà in montagna.

Nel dettaglio, una settimana in una località balneare per quattro persone comporta una spesa stimata di oltre 320 euro per il trasporto, andata e ritorno in auto (stessa cifra per la vacanza in montagna). A questo si aggiungono 2.242 euro per l’hotel (due camere doppie, 160 euro a camera, sette giorni) e 217 euro per due lettini e un ombrellone per una settimana, a cui si accompagnano poco meno di 200 euro di bibite, snack, gelati e caffè al bar. Nel costo della settimana sono compresi 400 euro di escursioni, tra cui una gita di mezza giornata in una località caratteristica (25 euro a persona) e una giornata in barca con trasporto, pranzo a bordo, parco marino e aperitivo (75 euro a persona). Sport e divertimenti, una cena al ristorante, una serata al pub fanno lievitare il costo fino a quasi 4 mila euro per l’intera settimana.

Una settimana in montagna viene a costare circa 3653 euro. In questo caso il costo dell’albergo è leggermente più alto ed è calcolato in 2.464 euro per sette giorni (176 euro a camera). Federconsumatori inserisce nel conteggio delle spese 444 euro per sport e divertimenti (attrezzatura da trekking e consumazioni al bar), a cui si aggiungono 180 euro di escursioni (27 euro a persona per quella giornaliera, 18 euro per la passeggiata a cavallo), più i costi di ristorante e pub.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.