logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estate 2019 nel segno del low cost

2 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

estate 2019 nel segno del low cost

Italiani alla ricerca di sistemazioni basic

Estate all’insegna del low cost per molti italiani: mete meno note e affollate, soggiorni brevi, sistemazioni basic, ricorso all’ospitalità di amici e parenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A spingere verso soluzioni più economiche, e talvolta anche verso prestiti personali, è la crescita di alcuni servizi e l’aumento del budget richiesto per una settimana di vacanza per quattro persone: si parla di quasi 4 mila euro al mare e di oltre 3600 euro in montagna. In questo budget complessivo è incluso il prezzo del trasporto in auto, quello dell’hotel, i costi dello stabilimento balneare, le escursioni in barca o a cavallo, i divertimenti e lo sport.

A fornire queste stime è l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che parla di un leggero calo (pari all’1,4%) delle partenze. Per calcolare questi importi l’associazione ha preso come riferimento una settimana di vacanza per una famiglia composta da due adulti e due ragazzi fra i 10 e i 16 anni, che si sposta in automobile. Per la precisione, chi punterà sul mare spenderà in media 3928 euro, contro i 3653 euro di chi andrà in montagna.

Nel dettaglio, una settimana in una località balneare per quattro persone comporta una spesa stimata di oltre 320 euro per il trasporto, andata e ritorno in auto (stessa cifra per la vacanza in montagna). A questo si aggiungono 2.242 euro per l’hotel (due camere doppie, 160 euro a camera, sette giorni) e 217 euro per due lettini e un ombrellone per una settimana, a cui si accompagnano poco meno di 200 euro di bibite, snack, gelati e caffè al bar. Nel costo della settimana sono compresi 400 euro di escursioni, tra cui una gita di mezza giornata in una località caratteristica (25 euro a persona) e una giornata in barca con trasporto, pranzo a bordo, parco marino e aperitivo (75 euro a persona). Sport e divertimenti, una cena al ristorante, una serata al pub fanno lievitare il costo fino a quasi 4 mila euro per l’intera settimana.

Una settimana in montagna viene a costare circa 3653 euro. In questo caso il costo dell’albergo è leggermente più alto ed è calcolato in 2.464 euro per sette giorni (176 euro a camera). Federconsumatori inserisce nel conteggio delle spese 444 euro per sport e divertimenti (attrezzatura da trekking e consumazioni al bar), a cui si aggiungono 180 euro di escursioni (27 euro a persona per quella giornaliera, 18 euro per la passeggiata a cavallo), più i costi di ristorante e pub.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.