logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Brexit sui prestiti inglesi

24 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La Bank of England avvia un piano di politica monetaria per il credito ai privati

La risposta di Bank of England alla Brexit è stata rapida. Con quattro nuove misure, la banca centrale britannica ha avviato il suo piano aggressivo di politica monetaria. L'obiettivo è riallineare la banca centrale di Sua Maestà a quelle europea e giapponese, dando al contempo un segnale forte agli investitori in risposta a condizioni di mercato potenzialmente avverse. Quattro le misure correttive, dicevamo, comprensive di un ritocco al sistema dei prestiti personali e di quelli alle imprese. La prima misura è il taglio dell 0,25% dei tassi d'interesse, col tasso di riferimento che, a quel punto, andrebbe allo 0,25% anch'esso. È poi contemplato il ricorso a un quantitative easing da 60 miliardi di sterline, in modo da acquistare titoli di stato inglesi in un orizzonte temporale di sei mesi. Terza misura, un piano d'acquisto da dieci miliardi di sterline per l’acquisto di obbligazioni corporate. Infine, una nuova modalità di finanziamento, il Term funding scheme.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Incentivo ai prestiti. Di cosa si tratta? Il Term funding scheme è una misura intesa a facilitare la creazione di credito verso famiglie e imprese. Una misura innovativa che dovrebbe evitare alle banche una crisi di redditività determinata dai tassi d'interesse bassi. Gli economisti inglesi, infatti, hanno ormai capito, anche in virtù delle perdite azionarie del settore bancario, che il taglio dei tassi danneggia in qualche modo la profittabilità delle banche, non favorendo  l’aumento dei prestiti, soprattutto dei prestiti personali destinati alle famiglie. Per questo, per invertire la tendenza, con il nuovo programma Term funding scheme, la Banca d’Inghilterra è disponibile a prestare fino a 100 miliardi di sterline alle banche, per quattro anni, a tasso agevolato, in modo da permettere agli istituti di credito di guadagnare di più sui prestiti e finanziamenti che decideranno di erogare. Il piano, che dovrebbe favorire la concessione di prestiti personali a privati (e di quelli alle aziende), in sostanza non si discosta molto da quanto stanno facendo sia la Banca centrale europea che la Banca centrale giapponese.

Più rischi per gli investitori. Le altre misure, soprattutto il nuovo piano di acquisto di obbligazioni corporate per 10 miliardi di sterline, interessano quasi esclusivamente gli investitori. Dovrebbero servire, secondo la BoI a comprimere i tassi insiti sulle obbligazioni corporate, determinando lo spostamento, verso obbligazioni più rischiose oppure verso azioni ad alto dividendo, degli investitori che vanno a caccia di rendimenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.