logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Brexit sui prestiti inglesi

24 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

effetto brexit sui prestiti inglesi

La Bank of England avvia un piano di politica monetaria per il credito ai privati

La risposta di Bank of England alla Brexit è stata rapida. Con quattro nuove misure, la banca centrale britannica ha avviato il suo piano aggressivo di politica monetaria. L'obiettivo è riallineare la banca centrale di Sua Maestà a quelle europea e giapponese, dando al contempo un segnale forte agli investitori in risposta a condizioni di mercato potenzialmente avverse. Quattro le misure correttive, dicevamo, comprensive di un ritocco al sistema dei prestiti personali e di quelli alle imprese. La prima misura è il taglio dell 0,25% dei tassi d'interesse, col tasso di riferimento che, a quel punto, andrebbe allo 0,25% anch'esso. È poi contemplato il ricorso a un quantitative easing da 60 miliardi di sterline, in modo da acquistare titoli di stato inglesi in un orizzonte temporale di sei mesi. Terza misura, un piano d'acquisto da dieci miliardi di sterline per l’acquisto di obbligazioni corporate. Infine, una nuova modalità di finanziamento, il Term funding scheme.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Incentivo ai prestiti. Di cosa si tratta? Il Term funding scheme è una misura intesa a facilitare la creazione di credito verso famiglie e imprese. Una misura innovativa che dovrebbe evitare alle banche una crisi di redditività determinata dai tassi d'interesse bassi. Gli economisti inglesi, infatti, hanno ormai capito, anche in virtù delle perdite azionarie del settore bancario, che il taglio dei tassi danneggia in qualche modo la profittabilità delle banche, non favorendo  l’aumento dei prestiti, soprattutto dei prestiti personali destinati alle famiglie. Per questo, per invertire la tendenza, con il nuovo programma Term funding scheme, la Banca d’Inghilterra è disponibile a prestare fino a 100 miliardi di sterline alle banche, per quattro anni, a tasso agevolato, in modo da permettere agli istituti di credito di guadagnare di più sui prestiti e finanziamenti che decideranno di erogare. Il piano, che dovrebbe favorire la concessione di prestiti personali a privati (e di quelli alle aziende), in sostanza non si discosta molto da quanto stanno facendo sia la Banca centrale europea che la Banca centrale giapponese.

Più rischi per gli investitori. Le altre misure, soprattutto il nuovo piano di acquisto di obbligazioni corporate per 10 miliardi di sterline, interessano quasi esclusivamente gli investitori. Dovrebbero servire, secondo la BoI a comprimere i tassi insiti sulle obbligazioni corporate, determinando lo spostamento, verso obbligazioni più rischiose oppure verso azioni ad alto dividendo, degli investitori che vanno a caccia di rendimenti.  
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.